Inside the list

Non sarà difficile trovare sulle spiagge italiane quei young adult - di cui parla la Lipperini in un articolo apparso su la Repubblica dello scorso 14 luglio- e non solo, intenti a leggere Scusa ma ti voglio sposare (Rizzoli), unica novità al sesto posto della classifica di questa settimana di mezza estate. Così come non mancheranno bagnanti concentrati a leggere lultima avventura di Montalbano, ad inseguire con la fantasia Marina nella Barcellona fine anni settanta di Zafon , o a riflettere sui temi della bellezza e dellinferno insieme a Saviano.
Insomma, il vertice non cambia, e non cambia neanche il resto della classifica: sempre presenti Faletti, Grisham, Simenon e Larson. Cè leffetto Strega (che prima o poi doveva arrivare): Scarpa è al tredicesimo posto nella top ten mentre Scurati è undicesimo nella narrativa italiana, più sotto ci sono Andrea Vitali e Cesarina Vighy. E leffetto enciclica: torna nella top ten, linchiesta di Nuzzi, Vaticano Spa, e sale in saggistica la Disputa su Dio e dintorni di Mancuso e Augias. Sempre in saggistica guadagna posizioni Carlo Lucarelli con la Faccia nascosta della luna (Einaudi), storie di delitti e misteri tra musica, cinema e dintorni. E mentre Lucarelli narra le trentanove storie che tracciano una mappa per orientarsi nella leggenda nera che accompagna la vita- e la morte- di tanti personaggi dello star system, LEuropeo, lo storico mensile Rcs, delinea, in otto volumi speciali in edicola a partire da oggi, un ritratto nero dellItalia degli ultimi sessantanni.
Buona lettura.
