Sette note in nero di Lucio Fulci

Sette note in nero non riscosse grande successo di pubblico, ma resta un esempio di thriller moderno, ricco di situazioni ad alta tensione. Modica parte dalla sinossi, analizza parallelismi, fa paragoni con il cinema internazionale, affronta la musica, le analogie con il resto del filone, le soluzioni di regia, le ascendenze letterarie e i debiti cinematografici.
Non manca di soffermarsi sugli attori e sulla location, ma pure su soggetto, sceneggiatura e storia produttiva. Intervista lo storico direttore della fotografia Salvati e due grandi sceneggiatori come Gastaldi e Sacchetti, parla della factory fulciana e inserisce un capitolo finale pieno di note, curiosità e recensioni depoca.
Insomma, un lavoro notevole, da storico del cinema, che si presenta come unopera specialistica per approfondire un film del regista.
Approfitto per pubblicare di seguito un capitolo tratto da Filmare la morte (Edizioni Il Foglio www.ilfoglioletterario.it), testo scritto a quattro mani con As Chianese che affronta in generale tutto il cinema thriller e horror di Lucio Fulci.
Il libro di Modica rappresenta un indispensabile approfondimento, mentre il nostro volume è soltanto un manuale per neofiti, una sorta di Per conoscere Lucio Fulci, dedicato a chi non sa niente del grande autore romano.
Sette note in nero
(tratto da Filmare la morte il cinema horror e thriller di Lucio Fulci, di As Chianese e Gordiano Lupi Edizioni Il Foglio, 2006 )
Regia: Lucio Fulci. Produzione: Cinecompany. Distribuzione: Cineriz. Sceneggiatura: Lucio Fulci, Roberto Gianviti e Dardano Sacchetti. Musiche: Franco Bixio, Fabio Frizzi e Vince Tempera. Fotografia: Sergio Salvati. Effetti speciali: Maurizio Giustizi. Montaggio: Ornella Micheli. Scenografie: Luciano Spadoni.
Interpreti: Jennifer O'Neill (Virginia Ducci), Gianni Garko (Francesco Ducci), Marc Porel (Luca Fattori), Gabriele Ferzetti (Emilio Rospini), Jenny Tamburi (Bruna), Ida Galli (Gloria Ducci ), Fabrizio Jovine (Commissario D'Elia), Riccardo Parisio Perrotti (Melli), Loredana Savelli (Giovanna Rospini), Salvatore Puntillo (Secondo autista), Bruno Corazzari (Canevari), Vito Passeri (Caretaker), Franco Angrisano (Primo autista), Veronica Michielini (Giuliana Casati), Paolo Pacino (Russi), Fausta Avelli (Virginia da piccola), Elizabeth Turner (Madre di Virginia), Ugo D'Alessio (Proprietario della galleria d'arte), Luigi Diberti (Giudice).
Virginia Ducci: ricca e affascinate signora inglese dellalta borghesia, architetto, con un nobile marito e pochi guai, ha delle incredibili doti medianiche che cerca di far venire fuori con laiuto del suo psicologo eliminando un trauma infantile. Virginia ebbe da piccola, mentre era in Italia per una gita scolastica, la visione del suicidio della madre, gettatasi da un dirupo.
Da un po di tempo a questa parte, però, le premonizioni, i presagi, la tormentano. La donna è convinta di aver visto, in stato di tranche mentre era alla guida, lo scheletro di una donna murata viva in una nicchia ricavata in un muro della tenuta di campagna del marito.
Durante un sopralluogo alla villa, la polizia, trova effettivamente un cadavere che, dopo lautopsia, si rivela essere quello di una giovane donna scomparsa anni or sono, forse lamante del marito di Virginia. La donna, sempre più tormentata dai suoi presagi, inizia a indagare, con laiuto dello psicologo, per scagionare il marito.
Solo dopo aver salvato ladorato consorte dalla galera, Virginia, capirà di aver sbagliato tutto. Aveva commesso lerrore di calcolare male i tempi della visione, che a poco a poco si fa sempre più nitida, e di non aver pensato che in realtà è la sua stessa persona a essere la vittima della visione.
Saranno il suo psicologo e le sette note (in nero?) del carillon del suo orologio a salvarla dallessere murata viva da suo marito per via di una ricca eredità e dei molti debiti delluomo.
Visto lottimo successo di Una Lucertola con la Pelle di Donna, sia Fulci che il suo sceneggiatore Gianviti erano stati messi sotto contratto da Luigi e Aurelio De Laurentiis per ladattamento cinematografico del romanzo thriller Terapia Mortale di Vieri Razzini. Purtroppo i due non riuscirono, dopo mesi, a tirare fuori un adattamento che meglio potesse mettere in risalto il plot del romanzo e che desse loccasione a Fulci di esprimere al meglio le sue doti registiche. Chissà perché il regista si convinse di essere nella cosiddetta botte di ferro avendo a disposizione un romanzo ben strutturato e di una certa fama. Visti i risultati, però, i produttori vollero affiancare al regista e al fido Gianviti, un uomo di fiducia: il talentuoso sceneggiatore Dardano Sacchetti, che era stato autore dei fortunati Il Gatto a Nove Code di Dario Argento e di Reazione a Catena di Mario Bava.
Inizia così unepoca. Sacchetti e Fulci, entrambi a disagio ed entrambi con velleità artistiche diverse, hanno alcune discussioni sul set. Sacchetti dichiara apertamente che linadeguatezza di Gianviti nella codificazione per immagini dellapparato narrativo di Terapia Mortale è dovuto solamente al fatto che il romanzo: era una vera cazzata"*.
Accantonato il progetto delladattamento, Sacchetti, Fulci e Gianviti, ancora sotto contratto con i De Laurentiis, lavorano a una sceneggiatura originale.
Sette Note in Nero (titolo prettamente fulciano) nasce proprio da una discussione tra Sacchetti e Fulci: il regista voleva dire che nessuno può sfuggire al proprio destino anche se ne è a conoscenza. Sacchetti, scommettendo, dichiara di riuscire a costruire un meccanismo narrativo capace di eludere quella che, a Fulci, sembra una verità inconfutabile.
Questo film niente è se non un perfetto meccanismo a orologeria: il suo script, per rimandi e costruzione, è paragonabile al carillon installato nellorologio di Virginia che la salva dal suo terribile destino (unidea di Sacchetti che Fulci trovò geniale). Ovviamente questa terza prova registica nel thriller (quarta per quanto riguarda, invece, le sceneggiature) regala a Fulci la possibilità di continuare un discorso personale, una variazione sul tema, su questo genere che implica ancora una volta elementi come la psicologia, lonirico e il subconscio.
Un po come succede letterariamente, in un paragone alquanto forzato, con i romanzi di Arthur Conan Doyle del ciclo di Sherlock Holmes. Il celebre detective londinese si trova gradualmente a diventare una sorta di indagatore dellocculto da Il Mastino dei Baskerville in poi.
Così per Fulci questa lenta discesa verso il surreale avviene con Sette Note in Nero e con il fatidico incontro con Dardano Sacchetti. Questo sceneggiatore che trascinerà la macchina da presa nel più terribile inferno dei suoi horror successivi, con grandissimi risultai.
Ma se cè un inizio di questo incredibile percorso, questi è sicuramente Sette Note in Nero. Il film alla fine non fu prodotto dai De Laurentiis, ma la mano del regista è evidente, si avverte il suo stile fotogramma dopo fotogramma, il risultato è il migliore raggiunto in questo campo.
Assistiamo anche allo soppressione di un tabù: Fulci si decide ad ambientare il film in Italia, in Toscana, la pellicola si apre infatti con una panoramica di piazzale Michelangelo a Firenze, ma è palpabile la sua anglofilia, sin dalla scelta degli attori: la raffinata Jennifer O'Neill nel ruolo della protagonista, Marc Porel (già apprezzato nel ruolo del prete diabolico di Non si Sevizia un Paperino) in quello del marito traditore e il bravissimo ma compassato, inglese per stile, Gabriele Ferzetti.
Le campagne del Chianti si trasformano in una piccola colonia inglese: il chiantishire; abbiamo ancora a che fare con nobiluomini, eredità e set decorati in stile classico.
Splendida e retrò lautomobile dallo sproporzionato volante, che il regista affida alla guida della ONeil, tutto in perfetto stile Agata Christie, la grande vecchia del giallo inglese per la quale, a detta di Sacchetti, Lucio Fulci aveva un ammirazione sconfinata. In ogni caso il film è imparentato da vicino, nel tema della tumulazione, sopratutto al racconto Il gatto nero" di Edgar Allan Poe.
Virata decisiva verso il surreale e splatter, il film, piacque anche allo schizzinoso critico Morando Morandini che, nei limiti della sua etichetta di cinefilo raffinato, afferma nel dizionario che la pellicola è: "apprezzabile per la rinuncia agli effettacci più facili del Grand-Guignol e una certa sagacia nella costruzione narrativa.
* Da un intervista esclusiva rilasciata ad As Chianese per Carmilla on Line (n.d.r.)
Compralo su
