Categoria: cinema

The hurt locker

Nonostante le critiche piovute da piů parti – o forse grazie a quelle – Kathryn Bigelow si č aggiudicata la piů importante delle statuette dorate di questo 2010. Risultato a dir poco sorprendente, visto...

Io, loro e Lara

“Maledetto il giorno che t’ho incontrato. Ci sono tutti i presupposti che tu diventi Il mio miglior nemico”, vorrebbe dire Bea, la sorella di Carlo, prete missionario in odor di dimissioni dalla tonaca, a...

Avatar: avanti i cloni

Alzi la mano chi, almeno una volta, non ha sognato di svegliarsi nella vita o, ancor meglio visti i tempi, nel conto in banca di un altro. Bene: creare un proprio io parallelo scegliendo...

Paranormal Activity: di nome ma non di fatto

Se č incontestabile che ci sono piů cose tra cielo e terra che nella somma delle due dimensioni č altrettanto vero che una bufala cinematografica, se veicolata in maniera idonea puň arrivare a sbancare...

Sherlock Holmes

Che Avatar registrasse grandi numeri al Box Office in USA era cosa attesa, ma che Sherlock Holmes lo battesse nel giorno di Natale č una sorpresa. Ai botteghini americani, Il nuovo Sherlock Holmes ha...

Donnie Brasco

In Italia, dopo molti – forse troppi – anni č finalmente stato pubblicato Donnie Brasco (Mondadori), cronaca dell’infiltrazione dell’agente dell’FBI Joe Pistone (che si finse un ricettatore di nome Donnie Brasco) nella mafia italiana...

Segreti di famiglia al cinema

Francis Ford Coppola, il padre di tanta cinematografia, ha fatto un film da esordiente geniale. Presentato alla Quinzaine des Realizateurs al Festival di Cannes 2009, Segreti di famiglia – costato ‘solo’ 15 milioni di...

L’infernale Quinlan

I primi otto minuti di questo capolavoro non solo del cinema di genere, ma del cinema in generale, sono tra i piů memorabili della storia. Quel genio incredibile di Orson Welles decide di presentare...

Giungla d’asfalto

Tratto da una novella di William R. Burnett, Giungla d’asfalto č un noir poliziesco che per primo ribalta il punto di vista della narrazione. Niente piů Sam Spade o Philip Marlowe, ma ci troviamo...

Nemico pubblico

“A suo tempo Dillinger fu un eroe, piů glamour di un divo hollywoodiano. I criminali di oggi invece non hanno nulla di affascinante, non rapinano le banche e fanno i trafficanti di droga”. Č...

The spirit al cinema

In qualitŕ di co-regista, co-sceneggiatore, co-autore del film Sin City , basato sulla fortunata serie a fumetti da lui stesso ideata e realizzata, Frank Miller ha potuto conoscere e capire la tecnica del green screen e dell’utilizzo massiccio della computer graphic in post-produzione.
Il risultato ottenuto da Robert Rodriguez in quella pellicola gli č piaciuto cosě tanto che deve aver pensato: “lo faccio anch’io…”

La doppia ora

Č difficile scrivere de La doppia ora senza rovinare tutta la bellezza del film perché svelarne qualche passaggio significherebbe rovinare completamente il film e ridurne la visione a un’ora e mezza di noia. E...