Milk

La storia di Harvey Milk, primo omosessuale dichiarato a ricoprire una carica istituzionale negli Stati Uniti, è la storia di molti altri che hanno dedicato gran parte della propria vita a combattere affinchè l’uguaglianza tra tutti gli esseri umani non fosse solo una frase scritta sulla Costituzione, ma fosse qualcosa di reale, tangibile anche solo […]

Leggi tutto

Come Dio comanda

Un film duro e dolce allo stesso tempo. Un pugno allo stomaco a questa Italia confusa. Così dopo il viaggio verso la coscienza e la disubbidienza (all’ingiustizia) di “Io non ho paura” Gabriele Salvatores gira un(‘altra) favola nera, affollata di lupi, agnelli e bambine col cappuccio rosso, che procede in direzione contraria e parallela dentro […]

Leggi tutto

Nero come Bond

Quantum of Solace, ventiduesimo James Bond cinematografico, in realtà il secondo della nuova serie. Che c’entra in una rubrica sul nero hard boiled? Più di quello che uno potrebbe immaginare se ricorda le commedie d’azione più basate sull’ironia che sulla spy-story con Roger Moore. Ho sempre sostenuto che la spy-story(nella sua forma letteraria e cinematografica) […]

Leggi tutto

Un giorno perfetto

Il cinema italiano non è in salute se riempie le sale, lo è se le riempie per grandi film. Io non amo particolarmente il cinema di Ozpetek, mi pare un marchingegno strutturato per far sentire gli spettatori “intelligenti, buoni e profondi”. A tratti il suo cinema mi infonde l’idea di una lussuosissima scatola vuota o […]

Leggi tutto

Lezione 21

Quattro storie si intrecciano in “Lezione 21”, prima prova da regista di Alessandro Baricco,  presentata in prima mondiale al Festival del Film di Locarno 2008. Martha, ex studentessa  rievoca con un gruppo di ex compagni le geniali lezioni del professor Mondrian Killroy che aveva deciso di smontare una ventina di opere d’arte secondo lui ingiustamente […]

Leggi tutto

Variazioni in nero

E’ stato presentato ufficialmente nel corso del 61esimo Festival del Film di Locarno  Variazioni in nero, progetto produttivo per storie noir primo nucleo per la creazione di un laboratorio produttivo permanente fra Svizzera e Italia, finalizzato alla scoperta di talenti nel settore cinematografico e editoriale e conseguentemente alla produzione di due pilot per una serie […]

Leggi tutto

Il sol dell’avvenire

Il film di cui tutti parlano e che in pochissimi hanno avuto l’occasione di vedere, è stato proiettato al Festival del Film di Locarno. Tratto dal libro scritto da Giovanni Fasanella e Alberto Franceschini Che cosa sono le BR. Le radici, la nascita, la storia, il presente edito da BUR, è un documentario che riprende […]

Leggi tutto

61esimo Festival del Film di Locarno

Inizia la sessantunesima edizione del Festival del Film di Locarno (6-16 agosto) che quest’anno dedica la retrospettiva a Nanni Moretti e assegna il Pardo d’onore al regista israeliano Amos Gitai. Penultima edizione diretta da Frèderic Maire che ha riportato al festival l’impronta svizzera e internazionale dei tempi d’oro di David Streiff. Maire dall’autunno 2009 diventerà […]

Leggi tutto

Libri di cinema di Mediane

Un nuovo editore di cinema si affaccia nel panorama letterario italiano. Si tratta di Mediane libri, giovane e intraprendente azienda milanese con un passato nella produzione di CD musicali e da alcuni anni attiva nel campo del libro fotografico. Ho collaborato in prima persona alla realizzazione del libro Commedia sexy all’italiana, introducendo un’inedita selezione di […]

Leggi tutto

Paranoia Agent

È uscita nel corso del 2007 per Panini Video, divisione editoriale di Panini Comics che si occupa di Home Video, Paranoia Agent, prima serie animata in tredici episodi creata nel 2004 dal grande regista giapponese Satoshi Kon, artista famoso in tutto il mondo per capolavori come Perfect Blue, Tokyo Godfathers e Paprika, insieme al suo […]

Leggi tutto

Silvio Soldini

Durante gli Incontri cinematografici italo-svizzeri di Stresa, Silvio Soldini ha ricevuto il premio “Cigno d’Oro 2008” e ha incontrato Whiteside. Si considera un regista svizzero o italiano o un regista tout court, perché? Mi considero italiano perché sono nato in Italia, a Milano, ma non totalmente italiano perché ho anche il passaporto svizzero. In Svizzera […]

Leggi tutto

Il Divo

Quando ho saputo dell’uscita, al festival di Cannes, di un film sulla vita di Giulio Andreotti, ho pensato che potesse essere un film, come dire, un po’ paraculo. Impossibile, infatti, parlare di un uomo così potente (e discusso) e soprattutto ancora vivo senza incorrere nel rischio di (auto)censure. Invece mi sono dovuto, almeno parzialmente, ricredere. […]

Leggi tutto