Libri per ragazzi: Tre nuovi enigmi per l’insuperabile Wickson Alieni – Luca Doninelli


Luca Doninelli
Tre nuovi enigmi per l’insuperabile Wickson Alieni
Bompiani

Ritorna il detective che nessuno vede, ma lui c’è sempre al momento giusto, protagonista di Tre casi per l’investigatore Wickson Alieni (vincitore del premio Strega ragazze e ragazzi 2019) con i soliti personaggi improbabili e stralunati, con le situazioni e i dialoghi surreali in cui Doninelli è maestro. Ritornano il lurido topo di fogna Geltrudetto amico e assistente di Wickson; l’altro amico cinese Lin Plin Plon grande amante del riso con zucca; il commissario Fellikke che in testa ha un solo capello chiamato Filippo lungo dieci metri e che passa gran parte del tempo dal barbiere a farselo pettinare; soprattutto i due ladri più intelligenti di Londra Milton Bobbitt e Roger T. L. L. Chi ha letto il precedente libro sicuramente ricorderà i loro tre grandi colpi (poi sventati da Wick): il furto delle nuvole e quindi della pioggia che obbliga i londinesi a uscire con l’ombrello, delle aringhe per l’abituale colazione e delle cinque degli orologi impedendo così il rito del tè alla fatidica ora.

Adesso, però, il nuovo furto è ancora più grandioso, fantastico, epocale: che cosa? come? Sta proprio qui il bello, che non riveleremo. E ritornano anche l’incipit e l’excipit che aprono e chiudono ogni caso: “Nella notte di Londra, nel mese di novembre, lungo una strada di periferia male illuminata si sentono dei passi nella nebbia…toc…toc…toc…ma non si vede nessuno. Chi è? WICKSON ALIENI!” Una metafora consolatoria sull’uomo comune, sul non-eroe? Non cerchiamo significati troppo profondi, accontentiamoci di una bella storia stramba e divertente. 

Alla fine tutto torna al suo posto grazie all’investigatore “invisibile” e al geniale scambio con i ladri: la “cosa” rubata in cambio di tre oggetti tanto bramati dai due perché praticamente introvabili, inesistenti: una tavoletta di preziosissima cioccolata al latte, un leggendario Trattore Siberiano del 1931 e una fisarmonica australiana di Alice Springs dove non si fabbricano fisarmoniche. A chi legittimamente obiettasse che l’indicazione di età che segue è ottimistica (per l’ironia, i doppi e tripli sensi, i non sense, il realismo fantastico, il fantastico surreale), si potrebbe ribattere che non è necessario capire sempre tutto del libro che leggiamo (alzi la mano chi ha letto e capito tutto dell’Ulysses o della Recherche).
Da 8 anni

Fernando Rotondo

Potrebbero interessarti anche...