Torna in libreria Outlander – La straniera,
primo libro della saga ricca di pathos, viaggi nel tempo, amore e avventura,
divenuta un incredibile bestseller internazionale da 25 milioni di copie
E dal 9 marzo arriva in Italia Outlander, la serie tv ispirata alla saga di Diana Gabaldon La straniera.
In prima visione su FoxLife ogni lunedì alle 21.55 (canale 114 di Sky).
Negli Stati Uniti Outlander è stata vista da 3,7 milioni di spettatori vincendo il Critics’ Choice Tv Award come “most exciting new series”
e il People’s Choice Awards come miglior Sci-Fi/Fantasy series.
L’anno è il 1945. Claire Randall, un’infermiera militare, si riunisce al marito alla fine della guerra in una sorta di seconda luna di miele nelle Highlands scozzesi. Durante una passeggiata, la giovane donna attraversa uno dei cerchi di pietre antiche che si trovano da quelle parti. All’improvviso si trova proiettata indietro nel tempo, di colpo straniera in una Scozia dilaniata dalla guerra e dai conflitti tra i clan… nell’anno del Signore 1743. Catapultata nel passato da forze che non capisce, Claire viene coinvolta in intrighi e pericoli che mettono a rischio la sua stessa vita e il suo cuore. L’incontro con il giovane e galante cavaliere scozzese James Frazer la costringe a una scelta radicale tra due uomini e due vite, in epoche così diverse tra loro. Ironica, avventurosa, appassionata e molto coraggiosa, Claire è una straordinaria eroina che conquista il cuore del lettore fin dalle prime pagine.
Diana Gabaldon è nata in Arizona nel 1952. Ha incominciato a scrivere alla fine degli anni Ottanta per divertimento e per vedere se ne era capace. Nel 1991 ha pubblicato il suo primo romanzo, La straniera e ha capito che aveva trovato un nuovo, appassionante mestiere. La saga della Straniera, pubblicata in Italia da Corbaccio, è stata tradotta in 19 lingue ed è venduta in 26 Paesi in tutto il mondo.
Torna in libreria Outlander – La straniera,
primo libro della saga ricca di pathos, viaggi nel tempo, amore e avventura,
divenuta un incredibile bestseller internazionale da 25 milioni di copie