Se stasera siamo qui

In una Dublino piovosa agli inizi degli anni 80 s’incontrano alle soglie dell’università quattro ragazze tra le quali nasce un’amicizia che condivideranno per sempre. Da studentesse, a donne in carriera, a madri,condivideranno la loro vita fino all’ultimo incontro, da cui il libro prende il titolo, dopo più di venticinque anni di segreti condivisi, verità nascoste, amori travolgenti o tragici adulteri.. Tutto viene descritto di volta in volta da una di loro. Ognuna vede la stessa cosa da angolazioni strettamente personali, segrete e naturalmente, diverse dalle altre .Dalle varie considerazioni delle protagoniste emerge la verità dei fatti. Si spiegano così il perché di improvvisi pallori, lacrime, fughe. .. E’ una storia al femminile, ma non femminista, gli uomini non ne sono banditi anzi essi giocano un ruolo importante nella vita delle protagoniste che quando li amano profondamente inevitabilmente ne verranno deluse. Questo è un tema ricorrente nei libri di Catherine Dunne che in questo romanzo corale attribuisce, pur nella vita di tutti i giorni, un ruolo da eroina ad ognuna delle quattro ragazze. Non vengono tuttavia tralasciati i colpi di scena e l’exploit finale che catturano l’attenzione del lettore da subito.

Non è mai banale la descrizione che fa la scrittrice della vita di queste donne. Da quando giovani studentesse frequentano pub fumosi o organizzano feste a base di birra e spinelli, a quando indossano abiti firmati ormai affermate professioniste a quando apprezzano nella maturità il fascino della campagna irlandese o la luminosa e colorata terra di Toscana.

arianna bezzi

Potrebbero interessarti anche...