Giallobirra è un concorso nazionale per racconti brevi inediti gialli/noir, giunto quest’anno alla seconda edizione, organizzato dall’associazione Adei di Perugia, nell’ambito dell’evento CHE BIRRA CHE FA. La giuria, il cui giudizio è insindacabile, è composta da giornalisti, editori ed esponenti della cultura. I vincitori del concorso saranno premiati con una targa dal sindaco di Corciano […]
La donna nel frigo
La donna nel frigo è sicuramente il miglior libro di Gunnar Staalesen che io abbia letto fin qui. La storia parte semplicemente e continua a farlo senza particolari scossoni, ma con una crudeltà e un cinismo sempre crescenti fino al climax finale. Temi sociali, temi ecologici e relazioni familiari sono il condimento per questa storia […]
Procedura d’urgenza
Federica, Valeria, Luigi, Marco, Nick, Claudio, José Maria, Ibrahim, Valentina, Elena, Paolo, Roberto, Forni, il generale. Qualcuno può essere scivolato dall’appello. I personaggi di Procedura d’urgenza di Alberto Piccinini, professione avvocato con stanza a Bologna. Altrettante storie in duecento pagine per una coralità monstre disegnata dall’autore. Non solo. Un numero così poderoso di citazioni letterarie […]
Già noto alle forze di polizia
Dominique Manotti ha una scrittura che aggancia. Ci riesce fin da subito, intersecando i personaggi, arricchendo le vicende di particolari psicologici e affondando l’atmosfera in ambienti sudici e complicati. L’inizio di Già noto alle forze di polizia è esattamente così. Parte senza mezzi termini, crudo e sgrezzato come stesse accadendo davvero: alcuni poliziotti corrotti vanno […]
Come doveva finire
Cosa succede realmente nelle discoteche per ragazzini che aprono al pomeriggio del sabato e della domenica? Il Peter Pan è un locale senza pretese dove si spara musica a palla e si vendono solo analcolici ma con le feste a tema va forte tanto che davanti al locale c’è sempre una fila che deve essere […]
Il nuovo corso PerdisaPop
PerdisaPop abbandona l’attenzione verso la narrativa di genere che caratterizzava le sue collane sotto la direzione di Luigi Bernardi e nel nuovo corso segnato da Antonio Paolacci si concentra sulla letteratura minimalista, scandagliando il vasto mare della produzione italiana. Massimo Maugeri – noto blogger di Letteratitudine – dopo alcune collaborazioni con Azimut e un paio […]
Le case degli altri
Ancora un romanzo di Jodi Picoult, la celebre scrittrice americana detta anche ‘la regina del legal thriller’ con, ancora una volta, l’aula di un tribunale a fare da palcoscenico alla storia. Storia che vede protagonista Jacob Hunt, un diciottenne americano, poco più che adolescente, affetto dalla sindrome di Asperger, una delle tante sfaccettature dell’autismo. La […]
Mia sorella Emanuela
La scomparsa di Emanuela Orlandi è un dei tanti misteri italiani consegnati alla polvere dei secoli perché gli archivi vaticani e quelli del Viminale con ogni probabilità non verranno mai aperti. I fatti sono noti. Emanuela Orlandi è scomparsa il tardo pomeriggio del 22 giugno 1983. Aveva quindici anni, era cittadina vaticana e aveva sempre […]
A volte ritornano
A VOLTE RITORNANO (soprattutto di notte) Chi è il peggior cattivo nella storia del cinema? Le classifiche in merito (da Entertainment Weekly all’American Film Institute) riportano spesso gli stessi nomi, anche se per molti sussiste il beneficio del dubbio che un buon avvocato saprebbe come impugnare. Assolti così i “figli” di traumi subiti come il […]
Le inutili precauzioni
Le inutili precauzioni pubblicato, come il precedente Sentieri invisibili, da Todaro Editore è uscito pochi giorni prima che Giuseppe Battarino venisse trasferito al tribunale di Paola. A furor di donne, lettrici, dell’editrice Veronica Todaro e dell’ editor Tecla Dozio, torna come protagonista Sandro Petrelli, pubblico ministero a Sopravilla, una cittadina di medie dimensioni, ideale connubio […]
Milano in bionda: quattro anni di bionda e di gialli!
È buffo come alcuni compleanni, eventi, appuntamenti fissi, non ti fanno pesare il fatto che sia passato un altro anno della tua vita, ma, anzi, ti lascino solo piacevoli ricordi e la voglia di riviverli. È quello che accade ogni anno, quando verso la metà di maggio, ricordo che sta per arrivare l’appuntamento estivo di […]
Intervista ai “Sabot”
Raccontiamo le storie che vengono taciute Milanonera incontra i Sabot (Ciro Auriemma, Piergiorgio Pulixi, Michele Ledda e Renato Troffa) in occasione dell’uscita di Donne a Perdere (E/O), un volume che riunisce, per la prima volta, i romanzi di tre autori differenti. Nella prefazione a questa innovativa raccolta Massimo Carlotto afferma che “il noir è sovversione […]