Leggere Franny and Zooey è stata tra l’esperienze più spiazzanti vissute dalla mia mente di lettrice. Lasciandomi ingannare dall’innocuo bianco della copertina, ho preso tra le mani questo libro, piuttosto breve, del brillante scrittore americano J.D. Salinger, già autore del più famoso Il Giovane Holden, trapassato proprio quest’anno a miglior vita. Col pretesto di un’innocua […]
Generazione X
Leggere Generazione x è come farsi un bagno in un barattolo di burro d’arachidi stagionato al punto giusto. Parte di questa affermazione potrebbe suonare come un giudizio negativo ma tale non vuole essere. Rileggere un libro del genere, così strettamente attinente ad un’analisi sociologica di una società che è radicalmente cambiata, considerando che quella su […]
Randagi
Randagi è una favola violenta dal profumo vanigliato. E’ un racconto punk dai contorni sfumati di azzurro che narra al mondo che solo cadendo si ha la gloria del rialzarsi. E’ la storia di una Nina qualunque, ragazza zoppa e fragile, che perde una persona amata e non ne comprende il motivo. Attraverso un lungo […]
L’eleganza del riccio
Se per Dostoevskij sarà la bellezza a salvare il mondo, per Barbery Muriel è l’eleganza, ovvero quell’atteggiamento di spontanea gentilezza e delicata apertura dell’anima nei confronti prima di tutto di se stessi, e in secondo luogo verso gli altri. Questo libro non è un capolavoro, ma, nonostante ciò, non si può non riconoscergli un certo […]
Il giorno dei soldi
Il romanzo nella sua totalità è accattivante, divertente, dalla struttura vagamente somigliante a quella proposta da Jerome K. Jerome per il suo libro “Tre uomini in barca”; il ritmo è trotterellante, movimentato, senza singhiozzi (contrariamente a quanto si potrebbe pensare considerando quanto i personaggi siano affezionati agli alcolici).
Zia Mame
Sarà il vestito paillettato o il bracciale di diamanti a fare questo effetto? Oppure il miraggio – speranza di una vita libera dalla noiosa normalità della routine ad affascinare il lettore una volta finito questo romanzo? Zia Mame, pubblicato nel 1955, è un vero mistero. Lo stile colto, elegante, brillante, introduce il lettore in un’ […]
Rififi
Se è vostra intenzione chiamare il gatto di casa con l’adorabile appellativo di Rififi, dopo aver letto questo articolo cambierete idea. Incredibile al solo pensarlo, questo termine in realtà da il nome ad un libro di Auguste Le Breton, pubblicato nel 1953, incentrato sulla mala marsigliese e non solo. Con linguaggio “da strada”, sintassi tipica […]
Quattro chiacchiere con Eric Emmanuel Schmitt
Per l’uscita del nuovo libro intitolato Il lottatore di sumo che non diventava grosso, Eric Emmanuel Schmitt ,scrittore e drammaturgo francese ,già autore di romanzi tra cui spiccano Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano e Odette Toulemonde et autres histoires ( da cui poi avrebbe preso vita il film “Lezioni di felicità”, diretto dallo […]