Il decisionista
Immersi nel rituale sinistro di un funerale sono gli ingranaggi di un inganno teso dall’estate del 1898 fino a un accenno al primo conflitto mondiale come cornice dello scioglimento di tutti gli equivoci. Robert...
GIULIA VALSECCHI
Immersi nel rituale sinistro di un funerale sono gli ingranaggi di un inganno teso dall’estate del 1898 fino a un accenno al primo conflitto mondiale come cornice dello scioglimento di tutti gli equivoci. Robert...
GIULIA VALSECCHI
Quasi imperturbabile la sequenza episodica di questo romanzo in cui una sposa iraniana attende di raccontare stralci della propria permanenza domestica rimasta senza volto. L’attesa è l’umore che precede e segue alle parole, un...
GIULIA VALSECCHI
La premessa a una storia in cui il narratore non comparir mai quanto di pi franco e astuto dia forma a un prologo teatrale seguto, come per diretta processione dai drammi classici, da...
GIULIA VALSECCHI
Un bambino che cresce senza una carezza, indurisce la pelle, non sente niente, neanche le mazzate. Gli restano le orecchie per imparare il mondo.
GIULIA VALSECCHI
La cornice storica che dal colpo di stato dei primi anni Cinquanta in Iran conduce a quadri femminili privati del riconoscimento identitario, fa del romanzo di Parsipur non soltanto la premessa alla pellicola omonima...
GIULIA VALSECCHI
Orhan Pamuk vive a Istanbul, dov nato nel 1952. Di famiglia borghese, ma dalle fortune mutevoli, frequenta prima la Facolt di Architettura per poi laurearsi allIstituto di Giornalismo di Istanbul. Nel 2005 accusato...
GIULIA VALSECCHI
Lirruenza di una relazione non concessa nella Istanbul degli anni Settanta, i volti riflessi nel doppio di oggetti che raccordano il tempo. Tra queste tracce, Pamuk insegue sempre pi magistralmente e con insistenza dovuta...
GIULIA VALSECCHI