Intervista a Roberto Riccardi – La notte della rabbia

Roberto Riccardi non è solo un giornalista e un autore pluripremiato, è anche e soprattutto un ufficiale dell’Arma. Per l’esattezza un colonnello impegnato in grandi indagini sulla criminalità organizzata. Come giornalista, fino al settembre 2014 è stato direttore responsabile della rivista Il Carabiniere. Da ufficiale ha operato in Sicilia e in Calabria, approdando poi a […]

Leggi tutto

Intervista a Dario Crapanzano

Dario Crapanzano: il giallista che fa scoprire e amare le atmosfere degli anni ‘50 Quando si legge Crapanzano ci si innamora inevitabilmente. Si amano le sue trame, i suoi personaggi descritti così minuziosamente che sembra di conoscerli di persona e soprattutto ci si innamora delle atmosfere e del mondo del secondo dopoguerra italiano. Per i […]

Leggi tutto

Donne noir Gilda Piersanti

La detective in gonnella, questa espressione può essere un buon punto di partenza per la riflessione sul noir e i generi. Se l’investigatore fosse un uomo non aggiungeremo in pantaloni a coste, anzi la descrizione dell’uomo di solito prosegue con dettagli sul suo cattivo carattere o sui suoi gusti in fatto di rum. Con le […]

Leggi tutto

Una vita per una vita . Intervista a Pierluigi Porazzi e Massimo Campazzo

Intervista doppia a Pierluigi Porazzi e Massimo Campazzo, autori di Una vita per una vita, edizioni Pendragon Qui la recensione di Milanonera Da dove nasce l’idea di questo romanzo e perché avete scelto Udine come luogo in cui tutto si svolge? P. L’idea nasce da un’esperienza personale di Massimo, anche se il fenomeno del bullismo è […]

Leggi tutto

Le donne noir: intervista a Cristina Rava

Restituire giustizia ai corpi che arrivano sul tavolo delle sue autopsie è un’ossessione per Ardelia Spinola.  Il medico legale genovese però si è ripromessa di non farsi coinvolgere più dai casi della polizia: farà il suo lavoro e poi se ne tornerà alla sua vita. Riuscirà a mantenere il suo buon proposito o la sua […]

Leggi tutto

So tutto di te. Intervista a Clare Mackintosh

Abbiamo intervistato Clare Mackintosh in occasione dell’uscita del suo nuovo thriller SO TUTTO DI TE e della sua partecipazione al Nebbiagialla Noir Festival venerdì 2 Febbraio alle ore 21 Domani esce So tutto di te ,  vuoi presentarlo ai lettori italiani? So tutto di te è un complesso thriller psicologico che parla dei rischi che corriamo […]

Leggi tutto

L’assassinio di Socrate. Due chiacchiere con Marcos Chicot

In occasione nel Noir In Festival abbiamo avuto la gradita opportunità di incontare Marcos Chicot, autore de L’assassinio di Socrate E’ senza dubbio la Storia, quella con la S maiuscola, la grande passione di Marcos Chicot, autore di “L’assassinio di Socrate” , non stupisce dunque che la cosa che gli fa più piacere sia: “Che […]

Leggi tutto

Nebbiagialla. Suzzara 2/4 febbraio-Gli ospiti: intervista a Stefano Brusadelli – Gli amici del venerdì

Stefano Brusadelli è nato a Roma il 13 febbraio del 1955. Ha lavorato per molti anni nei giornali, tra cui i periodici  Il Mondo e Panorama, occupandosi in prevalenza di politica italiana. Ora scrive sulla Domenica, il magazine del Sole 24 Ore. Nel 2010 ha pubblicato per l’editore Vallecchi Piccole atrocità, una raccolta di racconti ambientati nella Capitale. […]

Leggi tutto

Malanottata in blog tour: 5^ tappa : Intervista a Giuseppe Di Piazza

Giuseppe Di Piazza è un giornalista di grande valore e di solida esperienza basti dire che faceva il cronista di nera a L’Ora di Palermo nel ’79, nel pieno della seconda guerra di mafia, quando i quotidiani locali e nazionali aprivano ogni mattina con la conta dei morti. All’epoca era un “biondino” come il suo […]

Leggi tutto

Nebbiagialla – Suzzara 2/4 febbraio. Gli ospiti: intervista a Alberto Garlini – Il fratello unico

Alberto Garlini da sedici anni scrittore e curatore del Festival letterario Pordenone sei nato a Parma ma vivi a Pordenone e secondo le tue dichiarazioni da quando avevi quattordici anni, in base a idee “sbagliatissime”, vuoi fare lo scrittore. Mi pare una scelta coraggiosa, ma azzeccata perché lo sai fare. Be’, ti ringrazio Nel tuo […]

Leggi tutto