E-Walkabout – due nuovi titoli online

WALKABOUT LITERARY AGENCY DAL 5 MARZO HA LANCIATO UN PROGETTO EDITORIALE IN DIGITALE SU AMAZON-KINDLE
A DUE ANNI DALLA NASCITA DELL’AGENZIA LETTERARIA FONDATA DA OMBRETTA BORGIA, FIAMMETTA BIANCATELLI E PAOLO VALENTINI,
E’ NATA E-WALKABOUT, UN PROGETTO EDITORIALE IN DIGITALE.
DALLA NARRATIVA DI GENERE A QUELLA LETTERARIA, DALLA SAGGISTICA ALLE SHORT STORIES – TUTTI I TITOLI A € 2,99

Con la diffusione del digitale, è più facile viaggiare con tanti libri nello zaino.
Ci piace pensare che le storie che abbiamo scelto trovino il pubblico che si meritano. Un formato digitale, a prezzi accessibili. Per tutti i gusti. Dalla narrativa di genere a quella letteraria, dalla saggistica alle short stories. Un catalogo di autori e autrici su cui scommettiamo. Usciranno con cadenza mensile a € 2,99.

 jjjONLINE DUE NUOVI TITOLI e-WALKABOUT :

La Cantina Formato Kindle
di Mauro Fabi (Autore)
Per gli iscritti a Kindle Unlimited EUR 0,00
EUR 2,99 per l’acquisto

Una calda mattina di agosto, un uomo scende in cantina per recuperare il canotto di suo figlio. Un gesto consuetudinario. Un compito facile facile. Eppure quell’uomo scompare.
È l’estate del 1976. L’asfalto ribolle e i bar, popolati di gente sudata e di ventilatori al soffitto, si stanno svuotando lentamente. Le strade sono semideserte. La calura asfissiante attanaglia “l’architettura scaltra degli anni sessanta”, quelle file di palazzoni tutti uguali dove si nascondono le storie delle persone.
Il commissario Raimondi, uomo sulla cinquantina, è pronto ad andare in ferie. Ha appena accompagnato la madre anziana dalla sorella, in montagna. Tutto è pronto per una vacanza in Sardegna, insieme a Dora, la sua amante. Ma la chiamata dell’ispettore Venuto costringe il commissario a rimandare la partenza. L’uomo della cantina è un caso strano che Raimondi vuole seguire in prima persona. Cosa si cela in quella cantina? Perché un uomo con una bella moglie e con un figlio piccolo decide di farsi inghiottire dai recessi bui di un antro sottoterra?
Non sembra un caso diverso dai tanti da lui affrontati. Eppure questa volta è Raimondi ad essere diverso. Si, perché il commissario non è solo un tipo malinconico, burbero e solitario che da tanti anni risolve situazioni difficili. È anche un uomo stanco. Della vita, della solita routine in commissariato e della sua relazione con Dora. Forti emicranie accompagnano le sue nottate. Sbocchi di sangue lo tormentano durante le notti insonni. I sogni di una volta lasciano sempre più spazio agli incubi. Cosa lo spinge a vivere ancora?
Le uniche due consolazioni sono i libri di poesia (Kavafis ed Eliot) e la cioccolata. Quella che i dottori vorrebbero vietargli. Quella a cui lui non riesce proprio a rinunciare.
Anche se non sembra esserci un movente le indagini proseguono. La cantina è analizzata centimetro dopo centimetro. Oggetti di ogni tipo, fumetti e scatoloni raccontano le vite passate e le passioni perdute. Quel labirinto buio e dispersivo nasconde segreti che i vivi non riescono neanche a immaginare. Raimondi però non ha molto tempo. Deve fare presto per risolvere il caso. Altrimenti….
Mauro Fabi scrive un romanzo poetico e malinconico ricco di suggestioni ed echi chandleriani. Una narrazione profonda e ragionata sulla condizione umana di un uomo di mezza età e allo stesso tempo una prosa accattivante che trascina il lettore sul filo del mistero parlandogli di se stesso.

mmmmIL MARE A BERLINO NON C’E’ Formato Kindle
di ELISA HERMANN (Autore)

Per gli iscritti a Kindle Unlimited EUR 0,00
EUR 2,99 per l’acquisto

Perché una prof è svenuta in classe senza un motivo apparente?
Chi ha piantato marijuana nel cortile della scuola?
Cosa nasconde Marzio il misterioso?
Queste e molte altre cose si chiede Ilaria, insegnante napoletana in servizio a Berlino dopo un concorso vinto in extremis.
A una festa all’ambasciata Ilaria conosce Marzio, bellissimo ricercatore torinese che passa da una borsa di studio all’altra, ognuna in un paese diverso, e la seduce irrimediabilmente, ma poi sparisce e riappare in un gioco estenuante e intrigante. Ilaria non riuscirà a liberarsene nemmeno dopo aver conosciuto un brillante e fascinoso professore napoletano, durante una vacanza nella sua città; anzi, le cose si complicheranno ulteriormente.
In un mondo multicolore e inafferrabile si muovono cervelli in fuga e nuovi emigranti, creativi turchi e precari italiani, professori boriosi e insegnanti marpioni, e poi carabinieri dell’ambasciata, studenti arrabbiati, baristi saggi, casalinghe tutt’altro che sull’orlo di una crisi di nervi, portieri vecchio stampo e nostalgici della DDR. Sullo sfondo Berlino e Napoli, due città apparentemente contrastanti e tuttavia complementari, anche se il mare a Berlino non c’è.

 

 

Potrebbero interessarti anche...