William Raineri, da poco in libreria con Chi porta le ombre, SEM, ha cortesemente accettato di rispondere alle nostre domande Passo subito alla prima domanda: leggendo le tue pagine ho avvertito echi di Fenoglio, in parte nel protagonista, Olmo Pietra, soprattutto nel suo atteggiamento lontano da ogni genere di retorica riguardo alla scelta della partecipazione […]
L’avvelenatore – Intervista a Emanuele Altissimo
Ringraziamo Emanuele Altissimo autore di L’avvelenatore, Bompiani, per avere accettato la di rispondere alle nostre domande. Emanuele, nel tuo romanzo c’è come una forza ancestrale in grado di sottomettere la Natura e gli esseri umani. Io da lettrice potrei quasi definirla come il Male. Tu da autore che nome le daresti? Non […]
Due chiacchiere con il vincitore del Premio Tedeschi 2023 :Il secondo modo di fare le cose – Roberto Zannini
È il veneto Roberto Zannini col romanzo “Il secondo modo di fare le cose” il fresco vincitore del Premio “Alberto Tedeschi” Giallo Mondadori. Roberto Zannini è stato premiato sabato primo luglio dal direttore del Giallo Mondadori, Franco Forte, nell’ambito del MystFest di Cattolica, giunto quest’anno alla sua 50° edizione. Il suo romanzo esce proprio a […]
“Il romanziere indaga sulla natura umana. Cerco l’uomo e trovo me.” Intervista a Raul Montanari – Il disegno magico
Il disegno magico, Baldini+ Castoldi, è un libro pieno di amore, odio, rancore e desiderio di vendetta.Gennaio 2022. Angelo trentanovenne in isolamento per covid nell’arco di una giornata condividerà con Francesca, una ragazza che si è da poco trasferita nella stessa palazzina la sua storia, con una Milano ancora semideserta e timorosa del contagio a […]
La lettura smuove il pensiero – Intervista a Margherita Oggero
In libreria con Brava Gente, HasperCollins Italia, Margherita Oggero ha accettato di rispondere a quaòche nostra domanda. Buongiorno Margherita, è sempre bello avere un’occasione per parlare con te ma come prima cosa levami una curiosità: una cover rosso fuoco per Brava gente con di lato mollemente adagiata una ragazza dai capelli rossi che indossa i […]
L’umanità dei personaggi si fonde con la trama investigativa- Intervista a Gian Andrea Cerone – Il trattamento del silenzio
In libreria, e in classifica, con Il trattamento del silenzio, Guanda, Gian Andrea Cerone ha accettato di rispondere a qualche nostra domanda.Dopo le vicende di Le notti senza sonno, il commissario Mandelli si è preso un periodo di pausa. Del tempo per se stesso, e si è iscritto all’università. Ma l’efferato omicidio di un anziano […]
Solo le storie possono riportare in vita la Storia – Intervista a Fabiano Massimi- Se esiste un perdono
In libreria con Se esiste un perdono, Longanesi, Fabiano Massimi ha gentilmente accettato di rispondere a qualche nostra domanda.Ci racconti come sei venuto a conoscenza della storia di Nicholas Winton?Durante il Grande Lockdown del 2020, un amico che aveva letto e apprezzato L’angelo di Monaco mi girò un video della BBC in cui Winton veniva […]
Racconto una storia di sconfitti. Intervista a Alessandro Bongiorni – Favola per rinnegati.
“Favola per rinnegati”, Mondadori, inizia con 10 secondi di follia: un ragazzino armato con un kalashnikov spara sulla folla nel cuore di Milano e poi muore scappando con l’auto. Il ragazzo in auto con lui rimane ferito in modo grave.Il primo pensiero di tutti è che sia un attentato di matrice islamica, un nuovo Bataclan […]
Il mio investigatore senza licenza e senza ufficio- Intervista a Bruno Morchio
Intervistare un autore come Bruno Morchio mi ricorda perché questo lavoro mi piace così tanto e quanto si può apprendere da chiacchierate come questa sulla scrittura, sulla costruzione di un lavoro letterario e sulla lingua. L’evoluzione di un bravo autore contempla infiniti passaggi, studio, ricerca, passione, applicazione. Da lettrice mi sono sempre chiesta cosa rende […]
La solitudine è il grande problema dei nostri giorni – Intervista a Charlotte Link
Il titolo originale tedesco Einsame Nacht (Notte solitaria ndr.), contiene la parola chiave di tutto il libro: solitudine. Ce ne vuole parlare?La solitudine è la caratteristica che unisce i personaggi del libro, tutti a modo loro sono soli, soffrono la solitudine perché non hanno nessuno con cui condividere la loro vita e anche se hanno […]
Il riscatto del magistrato – Intervista a Barbara Perna
Proprio in questi giorni Barbara Perna è in libreria con Annabella Abbondante. L’essenziale è invisibile agli occhi (Giunti, ottobre 2022), seconda, felicissima prova per una irresistibile protagonista, che fin dal suo esordio (Annabella Abbondante. La verità non è una chimera, Giunti, 2021) ha incantato lettori e critica. Annabella è un’affascinante quarantenne curvy, abbondante non solo […]
Ho cercato di creare qualcosa di non prevedibile. Intervista a Cinzia Bomoll – La ragazza che non c’era
Cinzia Bomoll, nelle librerie con La ragazza che non c’era , Ponte alle Grazie, ha accettato di rispondere a qualche nostra domanda.Ricordiamo che l’autrice sarà ospite del Noir in Festival e presenterà il libro lunedì 5 dicembre alle ore 17.30 – Libreria Rizzoli Galleriainterverrà con l’autrice Isabella Fava La protagonista Nives Bonora è una donna […]