Il ragazzo che leggeva Maigret
Il giallo è confezionato. E per tutto il corso della quanto mai informale indagine Giulio verrà guidato da una e una sola domanda: che cosa farebbe ora Maigret al posto mio? Seguendo le orme dellintuito e lasciando fare allincoscienza dei suoi pochi anni quel che eventualmente non potrà la mancanza di coraggio, il ragazzino avrà almeno la fortuna di respirare la stessa atmosfera diventata aria di casa per il grande commissario parigino.
Volete sapere cosè un atto di amore in letteratura? Lo si può declinare con mille e mille nomi. Uno di questi è Il ragazzo che leggeva Maigret. E il dichiarante è Francesco Recami. Dai capitoli spesso desunti da un titolo delle storie del capo del (fu) Quai des Orfévres, allambientazione che sa di provincia pura, passando sopra a descrizioni e dialoghi che recuperano la tipica aria simenoniana (ma si respira anche Andrea Vitali), il romanzo di Recami è un delizioso divertissement che allintreccio, che vede per involontario protagonista il piccolo investigatore, aggiunge la solitudine di quel piccolo mondo antico dove accade tutto ciò che capita in un qualsiasi altro dove. Solo più lentamente. E più in profondità. Come il male, ad esempio. Proprio come in un romanzo di Georges Simenon.
Il ragazzo che leggeva Maigret- francesco recami - sellerio
Compralo su
Compralo su
