Fino a poco tempo fa non ero affatto interessata alla fantascienza, ma mi sono ricreduta leggendo Philip K.Dick. Ho trovato molto affascinanti i romanzi di questo scrittore allucinato e visionario, in quanto offrono una chiave d’interpretazione di una realtà che spesso ci sfugge e che sentiamo estranea. “Tempo fuor di sesto”, del 1959, è un titolo che riprende la celebre frase di Amleto (” The time is out of joint”) ,in risposta al fantasma di suo padre che gli chiede di scoprire il suo assassino. Il moderno Amleto del romanzo è Ragle Gumm, che si guadagna da vivere partecipando a un concorso bandito da un giornale locale, La Gazette: deve indovinare dove si trova l’omino verde, scegliendo fra 1208 caselle e basandosi su labili indizi. Tutti i giorni, mentre le altre persone della sua età -46 anni-escono per andare a lavorare, lui fa calcoli ed esamina tabelle e grafici, per mandare la soluzione entro le sei del pomeriggio. E’ insoddisfatto di questa vita “adolescenziale”, soffre di non avere una casa propria e di abitare presso la sorella Margo, casalinga, e il cognato Vic, magazziniere in un supermercato; non ha nemmeno una relazione sentimentale soddisfacente, si limita a corteggiare la moglie del vicino. Ma non è solo insoddisfazione: Ragle sente che questa realtà di fine anni Cinquanta nella cittadina ordinata e provinciale di Old Town è artificiale, estranea, fittizia, con crepe che si aprono nel corso normale della vita quotidiana, come il ritrovamento di un elenco telefonico con numeri di utenti che risultano disattivati e la sparizione di oggetti che lo circondano, dei quali rimane solo un biglietto con la relativa descrizione. Anche suo cognato, Vic, ha questa sensazione di estraneità quando nel bagno, al buio, cerca una cordicella della luce che non era mai esistita . Siamo nel periodo storico della Guerra Fredda, in cui è molto presente la paura di un conflitto nucleare con l’Unione Sovietica; quest’ansia è impersonata nel romanzo dalla signora Kitelbein,che dice di appartenere alla protezione Civile e vuole convincere Ragle e i suoi vicini a frequentare un corso di addestramento, utile in caso di attacco nucleare. Sono anni in cui, con la creazione della Nasa, cominciano le prime ricerche aerospaziali e si diffonde il timore degli alieni, alimentato da leggende metropolitane in cui molte persone affermano di essere venute in contatto con extraterrestri. Dopo varie peripezie e tentativi di fuga andati a vuoto, Ragle viene a contatto con la vera realtà : è l’anno 1997, è in corso una guerra civile tra gli statunitensi “terrestri e i “lunatici”,i colonizzatori della Luna, e la risoluzione dell’enigma dell’omino verde cela ben altro… In questo romanzo, come in altre opere di Dick, è presente il contrasto fra un presente “realistico”, riguardante la vita americana degli anni cinquanta e con qualche concessione all’autobiografia, e un futuro distopico e apocalittico, in cui lo scrittore proietta le sue ansie. Dick descrive con maestria la crisi d’identità e di ruolo dell’uomo post-moderno, facendo apparire il sogno spaziale come una remota via di fuga.
Tempo fuor di sesto
Gloria Corbucci