Anno del Signore 1623. L’Europa è sconvolta da una guerra che sembra non finire mai. Tra castelli, palazzi imperiali, corti papaline, vicoli e villaggi infestati da briganti e pestilenze comincia una caccia senza respiro. La più feroce assassina del XVII secolo, uno spadaccino che si crede già morto, il segreto che tutti cercano nascosto dietro […]
Biùtifarmami
Un uomo fatto lesso nella sauna di un centro benessere. Il sovrintendente Lubrano è stranito, perplesso. E il suo proverbiale mal di testa non lo molla finchè non risolve il mistero, che mistero poi non è. Dopo “Niente, tranne la pioggia”, Vasco Lubrano è ancora all’opera tra le nefandezze della provincia lombarda. Questa la trama […]
Le surreali inchieste del commissario Magritte
Anche se scrivere giallo (nel senso più ampio del termine), horror e fantascienza – e occasionalmente una commistione tra uno o più di questi generi – è ciò che desideravo fare dall’età di sei anni e in cui mi sono esercitato da quando ne avevo quattordici, c’è stato un periodo negli anni ’80 in cui […]
Il noir di Jean-Claude Izzo
Il noir è un genere letterario che vanta una comunità di scrittori immensa. Non si possono leggere tutti, bisogna saper scegliere. Jean-Claude Izzo appartiene a quel consesso di scrittori che merita, più di altri, di essere frequentato. Io ho conosciuto i suoi libri a Parigi, ho iniziato a leggerli nella sua lingua e ad amarli […]
Scrivinoir – I fondamenti della scrittura d’indagine
Scrivinoir è una mini collana che si propone di offrire agli aspiranti scrittori di romanzi gialli e noir, ma anche agli aspiranti cronisti di nera e a chiunque voglia avventurarsi nel paludoso mondo del codice penale e delle procedure giudiziarie senza possedere una formazione specifica, una sintesi ragionata di tutto quello che concerne le indagini […]
La contessa di Castiglione
Una leggenda o una realtà? Perché Virginia Oldoini Contessa di Castiglione, fece di se stessa un mostro e un mito. Chi fu veramente? E quanto si sa veramente di lei? Quanto contò (se contò) il suo negligé per l’Unità d’Italia? Gli amori, gli intrighi, le sue debolezze… Ebbe come amanti: imperatori, re, principi, diplomatici e banchieri… […]
Il labirinto di Lucrezia
Il labirinto di Lucrezia nasce dall’intuizione che il gioco del potere ha sempre una regola sola: o si vince o si muore. Nel Rinascimento come nell’Italia di Oggi. Lucrezia Borgia era il personaggio perfetto per costruire un intreccio che mescola passione a manovre politiche in un’ Italia rinascimentale divisa da mille fazioni, sin troppo simile […]