Il signore delle crociate



Jack Hight
Il signore delle crociate
Newton Compton
Compralo su Compralo su Amazon

Dante Alighieri che lo piazzò nel Limbo («E solo in parte vidi ’l Saladino», Inferno, Canto IV, 127), lo ammirava e lo valutava fra i grandi del suo tempo. Per secoli storia, teatro e fiction, per non dimenticare le “figurine”, hanno ingigantito e narrato le imprese del prode guerriero curdo che conquistò e terrorizzò l’Occidente: Salah al-Din….. La storia delle gesta del Saladino è piena di episodi dai quali emerge la figura di un condottiero leale, tollerante e benevolo anche nei confronti degli avversari. Una cosa è certa, com’è destino per tutti i “grandi”, anche la sua immagine fu romanzata dai cronisti di allora e dopo, sia arabi sia occidentali. Si è scritto e parlato soprattutto degli aspetti del suo carattere e dei fatti che mettevano in risalto le sue azioni, accantonando i meno nobili.

Lo scrittore americano Jack Hight, già noto in Italia per il bel romanzo storico edito da Rizzoli a novembre 2010: Costantinopoli 1453. L’assedio (Siege 2010) ce lo ripresenta nel primo episodio di in una trilogia: Il Signore delle Crociate. È nato un guerriero (Eagle 2011) che parte decisamente alla grande e promette di diventare un’ interessante e ben strutturata saga storica medievale.

Cito volentieri le parole del Daily Mail riportate nella quarta di copertina: «Un’opera ambiziosa che ripercorre eventi epocali in modo minuzioso e appassionante».

Un bel libro di avventura intrigante, lo dico e lo consiglio, coinvolgente fin dalle prime pagine, con un’efficace ed equilibrata ricostruzione ambientale che ci offre dei personaggi ben tratteggiati, credibili e straordinariamente accattivanti.

Mi piace come fa crescere il suo protagonista, il ragazzino curdo incontrato all’inizio saprà trasformarsi con gli anni in un giovane e rispettato capo musulmano e altrettanto mi piace il suo coprotagonista, il sassone John, catturato in battaglia e fatto schiavo, con il quale condividerà amicizia e stima.

Le crociate, viste bene e con lucida coerenza dall’altra parte. Dove gli usi e costumi arabi di civiltà escono spesso vincenti di fronte alla barbarie medievale dei cristiani.

Unico neo, a mio vedere, la sintesi nell’aletta della copertina che ci anticipa e ci riassume inutilmente i contenuti dei due episodi successivi.

patrizia debicke

Potrebbero interessarti anche...