Il Sole 24 Ore presenta ORA LEGALE

Il Sole 24 Ore presenta
ORA LEGALE
Storie di eroi, mafia e antimafia
Una collana di 20 libri che racconta le storie di chi ha vissuto la mafia sulla propria pelle
In edicola tutti i giovedì dal 14 maggio con il quotidiano
La mafia è una forma di criminalità organizzata che si impone con l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio. In Italia esistono diverse organizzazioni di tipo mafioso, tutte ottengono proventi economici da attività illegali e tutte sono contraddistinte da una precisa organizzazione gerarchica, in cui esistono regole precise di comportamento. La collana “Ora Legale”, in edicola con Il Sole 24 Ore da giovedì 14 maggio, presenta le storie di uomini e donne che hanno combattuto le mafie e di coloro che hanno provato a ribellarsi alle associazioni mafiose.
I 20 volumi proposti nella collana “Ora Legale” sono percorsi di formazione e al tempo stesso di informazione: la conoscenza, infatti, è il primo antidoto contro le mafie. Non a caso è proprio “la parola” ciò che più temono i sistemi criminali: che sia sussurrata, urlata o scritta, la parola, che contiene in sé legalità e diritti, fa paura perché crepa o rompe quel muro di omertà e di appartenenza criminale sul quale si ergono e impongono le mafie.
Gli scrittori e le storie che si propongono in questa collana sono giornalisti, scrittori, professori, servitori dello Stato che non solo hanno fatto del rigore, della denuncia, della prevenzione e del contrasto ai sistemi criminali una ragione di vita, ma hanno anche tradotto in “parola scritta” le loro esperienze.
Storie di eroi, mafia e antimafia che vengono proposte per far conoscere persone che hanno dedicato la propria vita a insegnare valori e principi di legalità.
Giovanni Falcone, di cui il 23 maggio ricorre il 23esimo anniversario della morte, è autore del primo libro della collana insieme alla giornalista francese Marcelle Padovani. Nel volume “Cose di Cosa Nostra” il giudice assassinato da Cosa Nostra nel 1992 racconta l’organizzazione criminale come lui l’ha conosciuta, studiata e combattuta e di cui è rimasto vittima.
Si prosegue con le storie dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, dell’imprenditore Libero Grassi, del giudice Rosario Livatino, di don Pino Puglisi, del giornalista Giancarlo Siani, del politico Giuseppe Valarioti e poi ancora il ribelle Peppino Impastato, la testimone di giustizia Rita Atria, il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa ed altri ancora i cui sacrifici hanno profondamente segnato la vita di tutti noi.
La campagna pubblicitaria curata da McCann è pianificata sui mezzi del Gruppo e sulla stampa esterna QN, La Stampa, Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale di Sicilia, La Sicilia, Il Secolo XIX, Il Fatto Quotidiano, La Repubblica, Libero, Il Messaggero, Il Mattino, Il Gazzettino, Corriere Adriatico, Leggo e Il nuovo Quotidiano di Puglia.
I volumi saranno in edicola con Il Sole 24 Ore a partire da giovedì 14 maggio al prezzo di € 8.90 oltre il prezzo del quotidiano.
Di seguito il piano dell’opera.
n. Autori Titolo
1 Giovanni Falcone-Marcelle Padovani Cose di Cosa Nostra
2 Pietro Grasso Liberi tutti – Lettera a un ragazzo che non vuole morire di mafia
3 Roberto Galullo Finanza criminale
4 Corrado Stajano Un eroe borghese
5 Bianca Stancanelli A testa alta – Storia di un eroe solitario
6 Giancarlo Siani Le parole di una vita – Gli scritti giornalistici
7 Filippo Astone Senza padrini – Resistere alle mafie fa guadagnare
8 Danilo Chirico-Alessio Magro Il caso Valarioti
9 Alessia Candito Chi comanda Milano
10 Nicola Gratteri-Antonio Nicaso La mafia fa schifo
11 Saverio Lodato Ho ucciso Giovanni Falcone – La confessione di Giovanni Brusca
12 Nando Dalla Chiesa Il giudice ragazzino
13 Salvo Vitale Peppino Impastato – una vita contro la mafia
14 Chiara Caprì-Pina Maisano Grassi Libero – L’imprenditore che non si piegò al pizzo
15 Piera Aiello-Umberto Lucentini Maledetta mafia
16 Gioachino Criaco Anime nere
17 Tommaso Sodano-Nello Trocchia La peste – La mia battaglia contro i rifiuti della politica italiana
18 Nando Dalla Chiesa Delitto imperfetto – Il generale, la mafia, la società italiana
19 Giulio Cavalli Nomi, cognomi e infami
20 Alberto Spampinato C’erano bei cani ma molto seri – Storia di mio fratello Giovanni ucciso per aver scritto troppo

Potrebbero interessarti anche...