Libri per ragazzi: Alex e i cattivi pensieri – Andrea Biscaro


Andrea Biscaro
Alex e i cattivi pensieri
Giunti

“Siamo i gatti neri…siamo i cattivi pensieri”, cantava Lucio Dalla. Alessandra, Alex, 15 anni, frontman, voce e chitarra della band che prende il nome da quel verso di Com’è profondo il mare è in un momento della vita che comprensibilmente è agitato, di formazione e crescita adolescenziale. Vive a Pontelagoscuro, paesino del ferrarese avvolto nella nebbia più fitta, vorrebbe spaccare il mondo con la sua Fender Jaguar e somigliare a Zendaya, la star di Euphoria, ma si sente sempre fuori posto, si pensa speciale. Quando nel gruppo entra il nuovo chitarrista solista, maestro nel missaggio dei brani, la musica sembra scoperchiare il tetto del capannone e salire al cielo: rock duro con sfumature punk, psichedeliche, elettroniche e acustiche. 

Jack suona divinamente. Però appare strano ad Alex, le mette i brividi: ha una falce nera tatuata sulla parte sinistra del volto, gli occhi di colore diverso, azzurro-turchese e nocciola, abita in una vecchia casa sotto il ponte nel bosco, il suo telefono è sempre muto. Alex vorrebbe capire chi è Jack veramente e che sentimenti prova lei, di paura e attrazione al tempo stesso; cosa sono quei brutti pensieri che le attraversano la mente e si scaricano in incubi spaventosi che la lasciano con un groppo di angoscia in gola? Vorrebbe capire anche questo. Il mistero sta in Jack: lo segue di nascosto, spia la casa in cui vive, conosce i suoi genitori. Ma quando torna tutto è cambiato. 

Intanto il gruppo cresce di consapevolezza e affina sempre più le sue capacità, finché arriva la grande occasione: la band suonerà al Covo, il locale più figo e underground di Ferrara, un intero concerto per inaugurazione della stagione. La sera tutto è pronto, cd, magliette, gadget. La sala è gremita. La musica fluisce ed esplode: rock punk dance elettro-pop che dà felicità a chi suona e a chi ascolta e balla. Ora, lì si scioglierà il mistero e i cattivi pensieri di Alex troveranno un senso. Biscaro cavalca bene l’attuale tendenza a sfumare i confini dei generi: il giallo vira verso il soprannaturale tenendo aperto uno spiraglio anche sull’horror. Soprattutto cavalca meglio ancora l’attuale cultura musicale dei giovani, le tendenze, i gusti, la tecnica.
Da 12 anni

Fernando Rotondo

Potrebbero interessarti anche...