Lorenza e il commissario
Ma l'ultimo appuntamento in piazza della Rivoluzione, il suo cliente un ricco avvocato ben inserito nel tessuto sociale viene trovato assassinato sotto la statua del Genio, la farà entrare in una girandola avventurosa e pericolosa, dove si mischia il passato, i servizi segreti, la politica e il cinismo degli uomini.
Lorenza sembra una testimone di routine, particolare di routine, invece le si apre un mondo di persecuzione, con un killer che semina dietro cadaveri, un magistrato particolare e una tutto un apparato che una donna bella, colta e borghese, seppure dandy, vorrebbe non aver mai incontrato. L'unica persona che vuole aiutarla (anche innamorato? "Io sto morendo di fame. E lei magari venendo da Roma, non ha avuto manco il tempo di un aranciata. Posso offrirle qualcosa di dolce, e un caffè, qui dai turchi. Non c'è altro, a quest' ora. ... Rispondo di si, giusto perchè ho fame; e poi non credo sia un tentativo di fare amicizia. Non gli basterebbe uno stipendio per pagarmi la serata... ) è il commissario Giuliano Paternò, Commisario Capo P.S. presso la Sezione Omicidi della Squadra Mobile di Palermo.
Di contorno c'è il mare, Carini, Capaci, Isola delle Femmine, la Baia del Corallo, viaggi esotici, e la storia di un nonno soldato fascista catturato dagli inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale e rinchiuso in un campo di prigionia ad Orano.
"Gli uomini innamorati confessano sempre, si sa, anche le sveltine". Un bel romanzo tra presente e passato. (davide fent)
Davide Camarrone - Lorenza e il commissario -Sellerio Editore
GIUDIZIO:
Lorenza e il commissario- Camarrone - sellerio
Compralo su
Compralo su
