”Quello che veramente ami non ti sar strappato, quello che veramente ami la tua eredit”.
Riccardo Arena prende in prestito le parole del poeta americano Ezra Pound per dare il titolo a questo suo primo, bellissimo, romanzo, ambientato in uno degli anni pi caldi della storia recente italiana, il 1977, tra Milano e la sua Sicilia.
Un romanzo che parla soprattutto di amore, quello tra Enrico detto il Tunisi, ragazzo siciliano discendente di due generazioni di eroi di guerra e “fascio” convinto, e Monica, “compagna” milanese di buona (ma solo economicamente) famiglia. Un amore ovviamente contrastato, quasi impossibile in un epoca in cui di politica per le strade ci si menava e talvolta si moriva anche.
Un romanzo anche, ovviamente, politico, che riporta in vita un periodo in cui oltre a uno scontro ideologico tra “rossi” e “neri” si aggiungeva quello generazionale tra i figli e i loro padri, che in guerra, in una guerra vera, erano stati mandati e avevano visto a cosa pu portare l’odio, anche quello tra fratelli, e per questoavrebbero volutoper i figli un avvenire diverso.
Un romanzo, quindi, di un’intensit unica, che fa sorridere e commuovere, consigliato sia a coloro che di quegli anni hanno solo sentito parlare, sia ai loro genitori, che quel particolare periodo storico l’hanno vissuto e magari, chiss, si potranno riconoscere nella storia, dolcissima e allo stesso tempo triste, dei due protagonisti.
Quello che veramente ami
davide schito