Wunderkind

Come ogni riassunto queste righe non rendono il tono apocalittico del romanzo, non rendono la possibilità, cardine del romanzo, di avere livelli di lettura differenti, non suggeriscono, in questo mondo che vive nella contemporaneità, il valore irrinunciabile della memoria. Tutti elementi che invece spiccano nella lettura consapevole di Una lucida moneta dargento , primo volume della trilogia del Wunderkind , facendone un romanzo di grande respiro, che appartiene strettamente ad una contemporaneità complessa.
E quindi, rimane un interrogativo, quale appartenenza di genere per questo testo? Fantasy ( ci sono creature fantastiche, ma si svolge in un quartiere di Parigi anche se inesistente, ai giorni nostri ) ? Horror ( quante vittime di creature mostruose troviamo nel libro ) ? Thriller ( abbonda la suspense, il colpo di scena e ci sono molti elementi nascosti che si scoprono via via ) ? Avrei potuto usare la pragmatica formula del Crossover, che viene utilizzata in ogni campo, dal software alle auto, fino alla letteratura, nel significato di commistione di diversità. Mi pare un sotterfugio. Forse la definizione che più convince è quella di un romanzo non identificabile con certezza che fa parte della nebulosa letteraria di cui discutono i Wu Ming, al riguardo del New Italian Epic.
O forse, più semplicemente è un noir, se si può cominciare ad estendere il senso di questo aggettivo, abbandonando la categorizzazione, ormai quasi bizantina, che comprende diversi generi giallo, thriller, poliziesco, investigativo, mistery, hard boiled ecc.
Credo che siano maturi i tempi per comprendere sotto la denominazione noir tutto ciò che nello svolgersi di una vicenda , fa emergere loscuro che cè in ciascuno di noi, lombra che per alcuni non si domina e si concretizza in azioni criminose o, semplicemente, malvagie. Oppure suscita visioni e materializzazioni fantastiche e spaventose. Anche questo fa parte delloscuro. E il nero è loscuro.
Wunderkind- D'Andrea G.L. - Mondadori
Compralo su
Compralo su
