Il Doppio giallo a Moneglia

Passare una settimana tra le stradine e le torri di una tipica cittadina ligure e sfidarsi a colpi di scena e investigazione, tra fiction, cronaca nera e cellule grigie in movimento non è mai stato così divertente: questa è l’atmosfera che si respira ogni anno alla rassegna Doppio Giallo, nata per promuovere la cultura e avvicinare nuovi e vecchi fans ad uno dei generi più completi e forse spesso più sottovalutati al mondo.

A Moneglia, da domenica 28 giugno a sabato 4 luglio, infatti, tantissimi ospiti hanno popolato i tramonti e le serate in noir della cittadina, a cominciare dall’incontro Il mistero nell’antichità con Valerio Massimo Manfredi, che ha presentato tra le altre anche il volume Le idi di marzo.

La parte riguardante la cronaca nera e l’arte investigativa è stata invece affidata al capo della Squadra Mobile di Firenze Michele Giuttari, al Vice Questore della Polizia Scientifica Silio Bozzi e infine al Colonnello del Ris Luciano Garofano, che ha presentato il volume Delitti e misteri del passato e ha illustrato gli omicidi più oscuri nell’incontro I casi irrisolti.

Non sono mancati i collegamenti con cinema, musica e spettacolo, tra cui la proiezione del film “In Bruges”, lo spettacolo musicale “Il noir e De André” con Le Quattro Chitarre e “Mellow Yellow” con Dario Salvatori, noto giornalista radiofonico.

Al ristorante Tender si è poi svolto il gioco Invito a pranzo con delitto, divertente ed entusiasmante messa in scena di un vero e proprio omicidio: uno solo è l’assassino, ai partecipanti l’investigazione e la scelta. Ispirate ai romanzi della regina del giallo Agatha Christie, le cene con delitto stanno riscuotendo un certo successo in Europa, ne è prova la serie tv francese Murder Party, andata in onda quest’anno su Fox Crime.

Tra le presentazioni e gli eventi da ricordare, il libro Il genio criminale di Carlo Lucarelli, che ha presieduto anche l’incontro I misteri d’Italia: Ustica, Il gioco delle tre carte di Marco Malvaldi, L’ombra del delitto di Enzo Ferrea, La donna della ‘ndrangheta di Michele Giuttari e l’incontro Le verità nascoste con il giornalista Rai Antonio Caprarica.

La manifestazione si è conclusa in grande stile con il dibattito Alla riscoperta del padre del poliziesco italiano: Augusto De Angelis, ideatore del commissario De Vincenzi, un vero e proprio Maigret ante litteram, protagonista di una fortunata serie televisiva Rai anni ’70, interpretata da Paolo Stoppa.

Per gli amanti del fumetto, sono state infine esposte numerose tavole dedicate ai personaggi Disney, tra i quali anche Macchia Nera, i Bassotti e l’ispettore Basettoni, indimenticabili co-protagonisti della nostra infanzia.

michela favale

Potrebbero interessarti anche...