Libri per ragazzi: Ari e il maestro di veleni – Paolo Roversi


Paolo Roversi –
Ari e il maestro dI veleni
Pelledoca

Roversi ci ha preso gusto con i libri per ragazzi e ha alzato l’asticella abbassando l’età di lettura sotto i dieci anni con un romanzo breve o racconto lungo un centinaio di pagine che si giova delle splendide illustrazioni di taglio espressionista di Andrea Franchini, fumettista laureato, che introducono e via via rafforzano un’atmosfera di mistero. Più che di un giallo, infatti, si tratta di un mistery ambientato in un tranquillo borgo del Tirolo, senza particolari attrazioni turistiche, dove non succede mai niente. Fino a quando da fuori non arriva uno sconosciuto che va ad abitare nella casa di una donna morta in circostanze poco chiare e dove si aggira un fantasma, secondo le voci in paese. Poco dopo dei camion scaricano grandi casse e il postino porta piccoli pacchetti. Arrivano anche delle persone a trovare lo sconosciuto e alcune si fermano qualche giorno. Una coppia prenota una settimana nella locanda, ma sparisce per tre-quattro giorni; intanto una valanga di neve precipita sulla strada e isola il paese. 
Ari, la figlia del sindaco, possiede un “dono” speciale lasciatole dalla mamma: sente l’odore delle persone, della cattiveria, della paura, della vergogna… Lo straniero emana un mix di mille veleni che colpiscono Ari, che con l’amico Michele, il solo a sapere di quel segreto insieme al papà, comincia a indagare e da un finestrino intravede in cantina strani macchinari e una donna legata sul letto, anche una specie di fantasma. Pure i paesani sono preoccupati per la sparizione della coppia e per quei fatti insoliti per il tran tran quotidiano. Così, per fare luce sui segreti, malgrado le rassicurazioni del sindaco, una fila muove verso la casa del presunto novello dottor Frankenstein munita non di forconi e torce, ma con un armamentario grottesco: martello, bisturi, arriccia capelli, attizzatoio da camino, mattarello per la pasta.
La soluzione del mistero risiede in una parola greca, pharmakon, che significa al tempo stesso medicina e veleno.
Da 9 anni

Fernando Rotondo

Potrebbero interessarti anche...