Donne senza uomini



shahrnush parsipur
Donne senza uomini
giovanni tranchida editore
Compralo su Compralo su Amazon

La cornice storica che dal colpo di stato dei primi anni Cinquanta in Iran conduce a quadri femminili privati del riconoscimento identitario, fa del romanzo di Parsipur non soltanto la premessa alla pellicola omonima – cui è valso il Leone d’Argento alla regista e video artista iraniana Shirin Neshat – ma l’opportunità di risanare in prosa visiva ferite e cattività epocali.
La struttura per episodi dietro cui il lettore osserva e partecipa, secondo la regola primaria del vissuto riconoscibile o, all’opposto, del rifiuto di ciò che per epoche e genere potrebbe cascargli addosso come alieno, predispone alla conciliazione simbolica in cui le storie trovano sfogo in un rifugio comune.

L’albero della verginità di Mahdokht, che decide di piantarsi a terra perché solo ciò che è puro dia frutto, getta radici là dove il ritrovo delle donne senza giudizio è miracolo surreale e rinascita. Farrokhlaqa, dopo la permanenza infelice accanto a un marito ignaro, ritrova nello stesso giardino a Karaj il talento di una scrittura prima disabitata. Come quello islamico, festa dell’ozio e della pacificazione interiore, il cerchio verde di questo Eden è nutrimento per sola voce femminile.
Sa accogliere una come Faizeh, sposa mancata e colpevole di aver iniettato sangue negli occhi di Amir per l’impurità sospetta della sorella Munes, punita con la morte; fa risvegliare quest’ultima come interprete del pensiero e accetta la pelle segnata della prostituta Zarrinkolah ossessionata da uomini senza volto.

La rivoluzione è allora di un gruppo di combattenti al riparo dell’immaginifico, com’erano gli sfondi letterari per le allieve di Azar Nafisi in Leggere Lolita a Teheran e come qui si trascina in fuga dall’universo maschile che tutto opprime.
La sensualità mummificata da silenzi indotti, dall’ignoranza beffata dai dogmi che fanno continuamente incespicare il piacere fino a nasconderlo, rende possibile lo squarcio solo nella dimensione in cui non si ha neppure bisogno di vestirsi.

Dove gli echi non sono sirene e violenze di scontri, né esclusivamente terre di esuli, ma pure vocazioni libere di esprimersi. Il giardino di Parsipur è un fluire lecito di fantasie, volontà corrisposte, “desiderio che si fa follia” e liberazione della carne per una felicità che scavalca le fusioni criminali di culto e politica.
Si combatte un esilio reale con la coralità potente di margini aperti perché essenzialmente lirici. Le radici continuano a espandersi e il grembo condiviso vigila sui nuovi semi: la pagina di una riflessione salita al cielo con il fumo delle vite.

giulia valsecchi

Potrebbero interessarti anche...