Håkan Nesser Morte di uno scrittore Guanda a settembre Il rapporto tra autore e traduttore può diventare molto pericoloso… Una storia gialla profonda e avvincente, che affronta temi cari a Nesser come il tradimento, la vendetta e la consapevolezza, la fuga e segreti di famiglia da nascondere a ogni costo. Morte di uno scrittore è li nuovo […]
La ragazza della nave
Nel 1940, con la guerra che ormai ha coinvolto anche tutta la Scandinavia, l’Islanda stato neutrale, riesce a far rientrare in patria i suoi cittadini che si trovavano all’estero per studio o per lavoro. Una ragazza, una giovane infermiera, aspetta invano, tra la folla di connazionali in partenza nel porto naturale di Petsamo, città nel […]
Bacino 13
In un piccolo paesino isolato, nel nord della campagna inglese, arrivano le feste di fine anno, che hanno anche portato molti turisti. Tra questi una coppia e la loro figlia: Rebecca Shaw, detta Becky. Tredici anni, alta circa un metro e cinquantadue, capelli lisci lunghi, indossa una felpa bianca con cappuccio, un piumino senza maniche […]
Il signor diavolo
Furio Momentè, giovane laureato in Giurisprudenza, viene nominato ispettore del Ministero di Grazia e Giustizia. La sua carriera, però, non decolla e l’essere stato assunto direttamente dal sottosegretario del ministro non lo aiuta. Anche la vita privata non gli ha regalato soddisfazioni, a parte il breve periodo in cui Furio è stato sposato con la […]
Il giorno degli orchi
Dalla penna di uno scrittore viareggino di 42 anni, l’età in cui chi scrive di solito dà il meglio di sé, è scaturito un noir insolito nel suo essere contemporaneamente romanzo e vita vera. La vicenda, infatti, pur non essendo ispirata ad alcun fatto realmente accaduto contiene i germi delle storie legate alla pericolosità della […]
Nebbiagialla – Suzzara 2/4 febbraio. Gli ospiti: intervista a Divier Nelli – Il giorno degli orchi
Divier Nelli – Il giorno degli orchi – Guanda Aurora, la bella “desiderata” del bosco che un giorno si ritrova bruscamente svegliata da qualcosa che non aveva assolutamente previsto…come è nata l’idea di questo libro? È nata dalla classica domanda: cosa succederebbe se… Nel caso specifico, cosa succederebbe se una ragazzina, bella, scaltra e intelligente, […]
Intervista a Marco Vichi – Nel più bel sogno
In occasione del Noir In Festival, abbiamo avuto l’occasione di intervistare Marco Vichi. “Nel più bel sogno” è il romanzo della saga di Bordelli più corposo. Le 600 pagine servivano a far sì che il commissario riuscisse a tirar le fila di vecchie storie? Oppure è l’esigenza narrativa di raccontare le vicende umane dei tanti […]
I grandi ospiti del Noir In Festival- Marco Vichi – Nel più bel sogno
Sono gli anni delle rivolte studentesche, delle scuole occupate e delle manifestazioni di piazza, della guerra in Vietnam e di un fermento giovanile generale che vorrebbe spazzar via tutto, padri compresi. E’ il 1968 e anche il commissario Bordelli, che pur s’avvicina alla pensione, sente rinascere dentro di sé il desiderio di “spaccare” il mondo. […]
Il commesso viaggiatore
Indridason è un autore che non delude mai. Maestro indiscusso del noir islandese ha il pregio di affrontare tematiche sociali e conflitti presenti nella società. È nato a Reykjavik nel 1961. Il suo primo romanzo poliziesco con protagonista il commissario Erlendur Sveinsson è uscito vent’anni fa. In questo libro viene accantonato il celebre investigatore. Il […]
Il giorno degli orchi
Aurora è un’adolescente molto bella e sa di esserlo. A soli sedici anni ha già capito come sfruttare le doti che la natura le ha fornito: bellezza,altezza e un fisico ben modellato sono le armi che usa per esercitare il suo potere all’interno del gruppo di amici e a scuola. Umiliare chi non ritiene al […]
Bruciare biblioteche e musei. Intervista a Gianni Biondillo
Bruciare biblioteche e musei Negli ultimi atti di un esame all’università mi venne fatta una domanda sulla poetica di D’Annunzio. Cercai di apparecchiare bene la chiacchierata con quanto avevo studiato e, credo, riuscii a cavarmela discretamente perché il docente si appassionò al punto da chiedermi chi in Italia, agli inizi del ‘900, avesse accolto […]
I finalisti del Premio Scerbanenco 2016: intervista a Andrea Fazioli
Con ” L’arte del fallimento” sei in finale al Premio Scerbanenco, te l’aspettavi? È stata una sorpresa. Del resto, con un titolo del genere, chi mai potrebbe aspettarsi un successo…? A parte gli scherzi, è un noir per certi versi insolito, con pochi effetti speciali e molta quotidianità, molte sfumature esistenziali. Sono lieto che lettori […]