La balia

Mala tempora corrono tra Caterina, la figlia avvocato che ha deciso di sposarsi solo in comune, e Adriana, la moglie, che per quella decisione entra in uno stato depressivo-aggressivo. Via, via. Meglio una bella vacanza con la consorte a Istanbul (ma qui chiamata pervicacemente solo e soltanto Costantinopoli), nella speranza che lo spirito divino torni a innaffiare le proprie vite con la dolce ambrosia dellequilibrio.
Purtroppo per lui in Turchia è sbarcata una connazionale che alla veneranda età di novantanni si scopre serial killer. E mica una persona a caso. Si chiama Maria Hambou e in passato fu nientemeno che la sua balia. Nessun impazzimento prima del passo finale da parte dellanziana donna. Che sente solo la necessità di risolvere delle ingiustizie subite nella vita. A modo suo. Prima che il male che la sta mangiando non lasci più niente nel piatto.
Maria uccide a dosi di tyròpita, deliziosa sfogliata greca a base di feta. Un piatto che esce dalle sue mani alla perfezione. Con laggiunta di un po veleno se la offre alla vittima di turno. Maria deve chiudere il cerchio dopo unesistenza non facile. Che si porta addosso il suo bel condimento di prepotenze e soprusi. Spinta da una forza quasi missionaria, la donna si sposta tranquillamente dalla Grecia alla Turchia anche se alle sue gambe sono concessi in sorte gli ultimi passi. Uscendo peraltro dalla scena del delitto sempre un po prima dellarrivo degli investigatori.
Tra cui figura il commissario Charìtos. A cui è chiesto di integrare la polizia turca, rispettando le gerarchie di campo. Prima di tornare, nelle ore libere, a cercare di godersi la sua vacanza nellattesa che tra figlia e moglie si ristabiliscano i rapporti consueti.
Con La balia Markaris lascia la Grecia e atterra in Turchia. Il luogo, fisico o temporale, non cambia il sangue. Come successe con Simenon e le sue storie extra Francia o con Camilleri e i romanzi extra Montalbano. Autori che con lo scrittore greco di Istanbul condividono uno sguardo e un sentire che vanno ben oltre il genere letterario.
In questa ultima fatica apprezziamo come non mai la fisicità di una scrittura che si alimenta di sapori, che va in cerca di odori con cui impregnare lintera pagina. La narrazione di Markaris è fatta di terra, di ciotolato, di sassi. Di aria che entra negli occhi. Di piazze e vicoli che esplodono di rumori. Di cucina e cibo. Tanto cibo. Qui come non mai. Un giro culinario che avrebbe fatto perdere la testa a Ugo Tognazzi: pita, mezé, piatti a base di riso, spinaci, fagioli e patate, ciambelle croccanti, verdure stufate allolio, involtini di cavolo, acquavite con laneto.
Con la tyròpita a guidare le danze della fame e della morte. Il mangiare e bere come gesti senza tempo chemettono in moto la parte più intima della nostra natura e ci rendono uguali a ogni latitudine di ceto sociale e fato. Che ci restituscono una voce umana, anche quando abbiamo fatto di tutto per perderla .
La lettura de La balia ci apre lo stomaco. Ci chiede di masticare. Di deglutire. E poi mangiare ancora. Di bere per allontanare larsura. Unarma il cibo. Che, adulterato, può portarci diritto al Creatore. Un viaggio anche quello.
E tra lindagine in terra straniera e piatti che placano la fame, Kostas Charìtos e sua moglie, insieme al gruppo di amici conosciuto in durante il viaggio, si buttano nella vita vissuta di Istanbul, imparano larte di contrattare il prezzo ai mercati, godono della straordinaria bellezza di una città malinconica che riesce a stare a galla sospesa tra tanti mondi e vivono in prima persona il millenario rapporto che cè tra turchi e romei (la minoranza greca che vive nella capitale). Da Atene la figlia manda buone nuove. La pace è di nuovo possibile, larmonia a portata di mano. Per chi ama. E per chi uccide.
La balia- petros markaris - bompiani
Compralo su
Compralo su
