Maschere senza tempo – Lo spazio nero 11

“Lo spazio nero” riprende. E riprendono, come di consueto, le riflessioni e i confronti sulla scrittura e non solo. La pausa di riflessione č – personalmente – servita. Alcuni ragionamenti fatti nelle scorse settimane, oramai mesi, mi appaiono piů chiari – o meglio: piů scuri – e cominciano a delinearsi i contorni dei temi affrontati e le sagome di quelli che toccheremo in futuro.

Sempre che abbiate voglia di seguirmi in questo piccolo viaggio.

Parlare di scrittura cosě come stiamo facendo č difficile, me ne rendo conto. Eppure č necessario. E lo aveva capito, ben prima di me e di molti altri, Aristofane che visse nel IV secolo avanti Cristo – dal 450 al 388 circa – ma le cui opere, ora come allora, sono di stretta attualitŕ.

Aristofane era un drammaturgo greco, considerato dai suoi contemporanei uno dei maggiori poeti comici.

La definizione corretta č ossimoro: una figura retorica consistente nell’accostamento di due termini in forte antitesi tra loro. Drammaturgo e comico, assieme costituiscono un ossimoro. La parola stessa č l’unione di due termini greci antitetici: ????, cioč acuto e ?????, sciocco. Uno sciocco acuto, teoricamente non esiste. Forse.

Eppure molti proverbi fanno riferimento alla “saggezza degli stolti” cioč alla capacitŕ che hanno alcune persone semplici di rendere accessibili e quindi comprensibili a se stessi e agli altri, anche i piů grandi e complessi misteri.

Nella scrittura di Aristofane, la conoscenza puň essere solo indiretta: “Gli uccelli” – se non l’avete letta, fatelo – ne č uno splendido esempio. Esempio ripreso, tra gli altri, da George Orwell con “La fattoria degli animali”, del 1944.

Nella scrittura, č possibile essere acuti e sciocchi a seconda delle situazioni e di quello che si vuole trasmettere ma non bisogna mai pensare al lettore come o a uno o all’altro. “Lo spazio nero” di chi ci legge, infatti, č complesso e vasto come – e forse piů de – il nostro.

Fabio Fracas

Potrebbero interessarti anche...