La lunga notte – Leonardo Gori
Bentornato Leonardo Gori con la storia, quella vera, di La lunga notte in cui fa risalire in scena il capitano Arcieri, protagonista cult della sua Saga, e lo infila nel buco nero di quel...
PATRIZIA DEBICKE
Bentornato Leonardo Gori con la storia, quella vera, di La lunga notte in cui fa risalire in scena il capitano Arcieri, protagonista cult della sua Saga, e lo infila nel buco nero di quel...
PATRIZIA DEBICKE
La finale di Leonardo Gori, Tea di patrizia debicke2021 pag. Euro Parigi, giugno 1938. La Nazionale italiana di calcio, capitanata da Peppino Meazza e allenata dal grande Vittorio Pozzo, si appresta ad affrontare le...
PATRIZIA DEBICKE
Un viaggio a gennaio su una Giulia noleggiata all’Avis, con come meta un alberghetto di Reggio Emilia per raggiungere Nanette, da sempre amica e complice di Arcieri, in fuga con Oskar, ex criminale e...
PATRIZIA DEBICKE
Romanzo notevole con un’ambientazione storica accurata e vivacissima, Il passaggio, a conti fatti, è il seguito ideale di Nero di maggio. Stesso scenario (Firenze) e stessi personaggi principali di grande spessore: Arcieri ed Elena...
PATRIZIA DEBICKE
Leonardo Gori Il passaggio Tea dal 16 gennaio Firenze, agosto 1944. L’Arno è un confine invalicabile, la città è tagliata in due: di qua le truppe inglesi e sudafricane; di là i paracadutisti tedeschi...
Con La nave dei vinti, Leonardo Gori fa un regalo ai suoi lettori scrivendo il terzo e finora sconosciuto capitolo della saga di Bruno Arcieri, capitolo che poi è il seguito della sua nuova...
PATRIZIA DEBICKE
Intervista a Leonardo Gori per “festeggiare” la quarta ristampa il suo “Il ritorno del colonnello Arcieri”, un indubbio successo che ha segnato, di nome e di fatto il ritorno in scena di Arcieri e...
PATRIZIA DEBICKE
Adolf Hitler e Benito Mussolini stanno cementando le basi della loro tragica alleanza. Emblematico prologo dell’asse sarà la visita ufficiale del Führer e dei suoi rutilanti gerarchi Rudolf Hess, Goebbels, Himmler, Von Ribbentrop e...
PATRIZIA DEBICKE
Leonardo Gori Nero di Maggio Tea dal 6 settembre Primavera del 1938: Adolf Hitler e Benito Mussolini cementano le basi della loro funesta alleanza. Preludio simbolico dell’asse è la visita del Führer in Italia: Roma, Napoli e, per...
L’ultima scelta. Il colonnello Arcieri e l’inverno della Guerra fredda Roma, gennaio 1970. Il colonnello Bruno Arcieri, la settantina all’orizzonte, ormai a fine carriera (in realtà sarebbe già in pensione), è arrivato a Roma...
PATRIZIA DEBICKE
Leonardo Gori L’ultima scelta Il colonnello Arcieri e l’inverno della Guerra Fredda TEA dal 1 febbraio 2018 «Uno dei personaggi più singolari e più amati della narrativa gialla italiana.» – LA NAZIONE Tra agenti deviati,...