Strutturato con lo schema dellopera musicale, con preludio, atti e scene Un tetto alla scala un giallo insolito che inizia con la confessione di un delitto avvenuto molti anni addietro, ma solo nelle ultime pagine si conoscer il nome della vittima.
Ottobre 2003, in occasione del matrimonio di due ottuagenari musicisti ospiti della Casa di riposo Giuseppe Verdi di Milano lo sposo, il maestro di violino Ennio Sala, scambia la giornalista di cronaca mondana che lo intervista per una poliziotta venuta ad arrestarlo. Confuso, confessa un delitto avvenuto poco dopo la guerra, ai tempi in cui era sfollato a Varese.
Da Varese nellagosto 1943 erano stati visibili nella notte i bagliori del bombardamento che aveva distrutto il tetto della Scala. Un evento terribile per Milano, era stato colpito uno dei simboli della citt. Perfino lo stesso Mussolini ne considerava prioritaria la ricostruzione. Linchiesta svela che contrariamente alla versione ufficiale, la ricostruzione della Scala prese avvio gi in piena guerra con laiuto dei nazisti che fornirono mezzi e materiali.
Un giallo storico basato su fatti reali emersi dallinchiesta giornalistica e che si avvale di personaggi realmente esistiti che intrecciano le loro vicende tra Milano e Varese con la immaginaria famiglia Rota. Tra i personaggi reali spicca la figura di Lorenzo Secchi, lingegnere del Comune di Milano che diresse i lavori di ricostruzione della Scala e progett limpianto idraulico che ne muoveva il palcoscenico.
Per chi ama la musica, la Scala e Milano. Il libro nato da uninchiesta eseguita dallautore anni addietro per Il Giornale di Montanelli e si avvalsa della documentazione storica messa a disposizione dal professor Francesco Ogliari.
Federico Bianchessi, milanese, appassionato di musica, dopo aver lavorato per parecchi anni al Giornale a alla Voce con Indro Montanelli, vive a Varese dove giornalista del quotidiano La Prealpina. Ha pubblicato una raccolta di racconti, Incartesimi.