L’opera segreta

La lettera, apparentemente autentica e firmata da Wolfang Mozart, cita un misterioso spartito in tedesco del grande musicista. La sferzata al suo io lo trascina in unindagine che si dipana tra il presente, con il mondo di internet che fa da padrone, e lo rimanda a ritrovare il passato a Praga.
Nella sua personale caccia al tesoro sarà coadiuvato dalla giovane studiosa Brenda Scmidt. Una strana alleanza la loro, un rapporto in punta di piedi.
Trama fragile che non convince più di tanto e che funge da cornice e apripista a uninconsueta e avventurosa interpretazione romanzata della nascita del Flauto magico, la stupenda opera mozartiana scritta in tedesco che venne rappresentata per la prima volta a Vienna nel settembre del 1791, due mesi prima della morte del grande compositore a soli 36 anni.
Con unaccurata ricostruzione, valida anche storicamente dellepoca, suggerisce che, nel difficile clima europeo anche politico prima della rivoluzione francese, Mozart riceva lincarico dallimperatore Giuseppe, fratello maggiore di Maria Antonietta, moglie di Luigi XVI, di scrivere unopera in tedesco che esalti i valori della Ragione
Lilluminismo che tenta i vertici dello stato, con dietro le quinte la massoneria si troverà a fronteggiare la chiesa cattolica romana nelle vesti del cattivo.
L’opera segreta- - corbaccio
Compralo su
Compralo su
