Ultimo appuntamento del ciclo Incontri senza Mistero con Marco Malvaldi alla Bassanese

Con lo scrittore Marco Malvaldi giovedì 22 marzo alle ore 20.45 alla libreria La Bassanese calerà il sipario di Incontri senza Mistero, la manifestazione culturale dedicata ai gialli e ai noir. Seguirà la settimana successiva il palinsesto dedicato a politica storia e attualità Incontri senza censura.

Marco Malvaldi presenterà l’ultima opera della trilogia del BarLume La carta più alta, edita dalla siciliana Sellerio e da settimane in testa a tutte le classifiche italiane di genere.

Ormai battezzato dalla critica il “Camilleri toscano”  per l’originalità della scrittura, Malvaldi è uno scrittore tra i più apprezzati dai lettori del nostro paese.

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Chimica Bioorganica dell`Università di Pisa, ha esordito nella narrativa nel 2007 con il giallo La briscola in cinque, pubblicato con la casa editrice Sellerio. Nel 2008 ha pubblicato Il gioco delle tre carte, seguito da Il re dei giochi, del 2010 e, da poche settimane appunto La carta più alta. Nei quattro libri, che compongono la serie del BarLume, compaiono gli stessi personaggi principali: il barista Massimo, gli anziani frequentatori del bar che spesso si esprimono in vernacolo pisano nonno Ampelio, Aldo, il Rimediotti e il Del Tacca, oltre al commissario Fusco. Malvaldi ha inoltre pubblicato un quinto giallo intitolato Odore di chiuso, con protagonista Pellegrino Artusi e ambientato quindi alla fine dell`800.

Un’anteprima di queste ore resa pubblica dall’ufficio stampa dell’editore è la trasformazione in fiction dei suoi libri ( la trilogia del BarLume) che andrà in onda nei canali nazionali proprio sull’onda del Commissario Montalbano di Andrea Camilleri. Un destino comune di due scrittori di opposte generazioni ma con scritture originali che incollano e appassionano i lettori italiani.  Attraverso la presentazione del suo ultimo giallo ci addentreremo tra le indagini dei protagonisti e, dopo le indagini sull`omicidio del vecchio proprietario della villa, si potranno conoscere da vicino i “quattro arzilli impiccioni” scaturiti dalla penna di Malvaldi e di che cosa sono capaci di scovare questa volta i “detective della Pineta”.

L’incontro si svolge nella sala didattica della Libreria La Bassanese in Largo Corona d’Italia a Bassano. Introduce e modera la serata Mattia Pontarollo di Palomar, l`associazione organizzatrice del Piccolo Festival della Letteratura. Ingresso libero, consigliata la prenotazione dei posti a 0424 521230 o nel sito www.labassanese.com

 

Potrebbero interessarti anche...