Taggato: Gianrico Carofiglio

Rancore – Gianrico Carofiglio

Gianrico Carofiglio appartiene da anni a quell’esiguo olimpo di autori italiani costantemente celebrati da critica e pubblico, non solo in patria ma anche all’estero, visto che le sue opere sono tradotte in ben ventotto...

La disciplina di Penelope – Gianrico Carofiglio

Gianico Carofiglio torna ai propri lettori con un nuovo personaggio e un nuovo romanzo che segna l’esordio nella collana Giallo Mondadori da libreria: “La disciplina di Penelope”. La storica collana che con le sue...

Gianrico Carofiglio – La misura del tempo

Con La misura del tempo Gianrico Carofiglio ci riporta uno dei suoi personaggi più amati , l’avvocato Guerrieri. Quello che ritroviamo è un Guerrieri cinquantenne, stanco e malinconico,  poco convinto della sua routine lavorativa,...

Gianrico Carofiglio – La misura del tempo

31Gianrico Carofiglio La misura del tempo Einaudi dal 5 novembre Tanti anni prima Lorenza era una ragazza bella e insopportabile, dal fascino abbagliante. La donna che un pomeriggio di fine inverno Guido Guerrieri si...

La versione di Fenoglio

Di solito, quando leggo per recensire, evidenzio in giallo i brani salienti. Per fissarli in mente e citarli all’occorrenza. Gianrico Carofiglio con La versione di Fenoglio  mi ha  costretto a colorare intere pagine. Lungo...

La versione di Fenoglio – Gianrico Carofiglio

Gianrico Carofiglio La versione di Fenoglio Einaudi dal 19 febbraio Due personaggi inattesi, ironici, umanissimi. Una sequenza di racconti polizieschi, un’illuminante riflessione sul senso del lavoro investigativo, ma anche, soprattutto, un’esplorazione romanzesca e toccante...

L’estate fredda

Bari, aprile 1992. Il maresciallo dei carabinieri Pietro Fenoglio è in forza al nucleo operativo, ed è un militare noto per la sua integrità e, soprattutto, per la sua capacità nel far parlare gli...

Il paradosso del poliziotto

“La tendenza a formulare giudizi morali offusca l’intuito investigativo e la comprensione del crimine. E a volte maschera aspetti inconfessabili della personalit di chi li formula”.