L’avvocato Guerrieri si sente a fine corsa. Un cavaliere dimezzato e senza armatura, calato in un campo di battaglia le cui regole del gioco cominciano a sfuggirgli. In una lenta metamorfosi, il sacco da pugile che nei precedenti episodi ne aveva incassato gli sfoghi inizia a diventare l’interlocutore animato delle profonde irrequietudini, e così la […]
Rancore – Gianrico Carofiglio
Gianrico Carofiglio appartiene da anni a quell’esiguo olimpo di autori italiani costantemente celebrati da critica e pubblico, non solo in patria ma anche all’estero, visto che le sue opere sono tradotte in ben ventotto lingue. Uno sguardo attento ai mali contemporanei, personaggi vibranti di umanità, una scrittura piana e accurata, sono le costanti di un […]
La disciplina di Penelope – Gianrico Carofiglio
Gianico Carofiglio torna ai propri lettori con un nuovo personaggio e un nuovo romanzo che segna l’esordio nella collana Giallo Mondadori da libreria: “La disciplina di Penelope”. La storica collana che con le sue copertine gialle ha segnato la denominazione del genere poliziesco che solo in Italia si definisce giallo, ha compiuto ben novant’anni dalla […]
La misura del tempo – Gianrico Carofiglio ospite del Noir In Festival:
Gianrico Carofiglio, ospite del Noir In Festival 2019, presenterà La misura del tempo, Einaudi, martedì 10 dicembre alle ore 18 presso la Feltrinelli Duomo, Milano insieme a Antonio Moresco, Canto di D’Arco, Sem Editore. Dialogherà con loro Ranieri Polese. Nell’attesa di incontrarlo, riproponiamo la nostra recensione a La misura del tempo Con La misura del tempo Gianrico Carofiglio […]
Metti una sera a Milano con Gianrico Carofiglio…Intervista a più voci
Durante Bookcity abbiamo avuto il piacere di passare un po’ di tempo con Gianrico Carofiglio che si è sottoposto di buon grado a un fuoco di fila di domande di Carla Colledan, Mangialibri e Veleni e antidoti, Cecilia Lavopa, Contorni di Noir, Sabrina de Bastiani, Thrillernord e ,ovviamente, Milanonera. Mi ha colpito molto il fatto […]
Gianrico Carofiglio – La misura del tempo
Con La misura del tempo Gianrico Carofiglio ci riporta uno dei suoi personaggi più amati , l’avvocato Guerrieri. Quello che ritroviamo è un Guerrieri cinquantenne, stanco e malinconico, poco convinto della sua routine lavorativa, privo di entusiasmo e incline a riflettere sul tempo che passa. Quella misura del tempo del titolo che col passare degli […]
Gianrico Carofiglio – La misura del tempo
31Gianrico Carofiglio La misura del tempo Einaudi dal 5 novembre Tanti anni prima Lorenza era una ragazza bella e insopportabile, dal fascino abbagliante. La donna che un pomeriggio di fine inverno Guido Guerrieri si trova di fronte nello studio non le assomiglia. Non ha nulla della lucentezza di allora, è diventata una donna opaca. Gli […]
La versione di Fenoglio
Di solito, quando leggo per recensire, evidenzio in giallo i brani salienti. Per fissarli in mente e citarli all’occorrenza. Gianrico Carofiglio con La versione di Fenoglio mi ha costretto a colorare intere pagine. Lungo racconto forse più che romanzo, poche ore di lettura soltanto, eppure quanta realtà tra le sue pagine e quale appassionata riflessione […]
La versione di Fenoglio – Gianrico Carofiglio
Gianrico Carofiglio La versione di Fenoglio Einaudi dal 19 febbraio Due personaggi inattesi, ironici, umanissimi. Una sequenza di racconti polizieschi, un’illuminante riflessione sul senso del lavoro investigativo, ma anche, soprattutto, un’esplorazione romanzesca e toccante nei territori del rimpianto, della colpa, delle illusioni perdute. Ricoverato in un reparto di Ortopedia per risolvere un vecchio problema, il […]
L’estate fredda
Bari, aprile 1992. Il maresciallo dei carabinieri Pietro Fenoglio è in forza al nucleo operativo, ed è un militare noto per la sua integrità e, soprattutto, per la sua capacità nel far parlare gli interrogati; si ritrova a dover indagare intorno al rapimento del figlio di un piccolo boss mafioso locale, Grimaldi, avvenuto nel pieno […]
I grandi ospiti del Noir In Festival: intervista a Gianrico Carofiglio – L’estate fredda
Siamo al Noir In Festival e la maggioranza degli autori sono italiani. Molti lettori, però, dichiarano apertamente di non voler leggere italiani. Cosa si risponde a queste persone? Che garanzia danno gli stranieri? La lettura è forse uno degli ambiti di maggiore libertà per un essere umano, compresa la libertà di dire sciocchezze, perché no?, […]
Il paradosso del poliziotto
“La tendenza a formulare giudizi morali offusca l’intuito investigativo e la comprensione del crimine. E a volte maschera aspetti inconfessabili della personalit di chi li formula”.