Categoria: apertura

Ventiquattro nero

Seguo Cugia da una vita, ho letto ogni sua riga, e l’ho sempre preferito come autore (soprattutto radiofonico: dei bei tempi di Jack Folla) che come romanziere; ma in quest’ultima prova l’ho trovato in uno stato di notevole grazia, soprattutto stilistica. Il suo tocco delicato, intenso e rabbioso non risparmia nulla al nostro nevrotico presente: condensando in una trama dal battito noir (con nervature esoteriche) denuncia sociale, estrema e commossa fiducia nella parola letteraria e amore per il futuro.

Intervista inedita a Carlo Sgorlon

Carlo Sgorlon tra pochi giorni avrebbe dovuto ricevere il Premio Chiara alla carriera che gli era stato conferito dall’ Associazione Amici di Piero Chiara. Lo avevo contattato nella sua casa di Udine qualche tempo...

Cogne e altri amori

La TV che fa da palcoscenico e cornice alla storia. Disincantata, carrellata di fatti e incontri dal 2002 al 2004 che, prendendo il via con un attacco in diretta, riporta l’incubo dell’attentato delle Torri...

Danza macabra

Nella luce incerta di una piccola chiesa tardogotica, al confine tra Italia e Slovenia, due amanti sono avvinghiati ad ascoltare una guida turistica che illustra gli splendidi affreschi. La Danza Macabra, la piů suggestiva...

Crimini di regime

Questo libro, curato con grande mestiere da Angelo Marenzana e Daniele Cambiaso, che nasce e si sviluppa a partire da una fortunata rubrica, Libri Gialli Camicie Nere, on line sul sito Thriller Magazine, raccoglie...

Anche quest’anno…

…vi abbiamo fatti neri! A chi con noi ha scoperto il proprio lato noir, a chi si sente candidamente white, a tutti quelli per cui la lettura non ha colore…auguri! Auguri ai nostri amici,...

Le veritŕ di Marc Pastor

Marc Pastor, autore de “La Maledetta” (Giano) č un autore catalano, che pensa, scrive e si esprime in catalano. Di passaggio in Italia, alla Passione per il delitto e a Roma, si č sottoposto...

Risveglio a Parigi

Tre amiche di trentadue anni, un’amicizia che dura da una vita e un viaggio a Parigi progettato circa vent’anni prima. L’adolescenza ormai č finita, l’etŕ adulta č da poco iniziata e la vita non...

Rififi

Se č vostra intenzione chiamare il gatto di casa con l’adorabile appellativo di Rififi, dopo aver letto questo articolo cambierete idea. Incredibile al solo pensarlo, questo termine in realtŕ da il nome ad un...

The spirit al cinema

In qualitŕ di co-regista, co-sceneggiatore, co-autore del film Sin City , basato sulla fortunata serie a fumetti da lui stesso ideata e realizzata, Frank Miller ha potuto conoscere e capire la tecnica del green screen e dell’utilizzo massiccio della computer graphic in post-produzione.
Il risultato ottenuto da Robert Rodriguez in quella pellicola gli č piaciuto cosě tanto che deve aver pensato: “lo faccio anch’io…”