Categoria: “i classici”

la categoria nasce dalla domanda:
“perché non pubblicare, oltre alle recensioni dei libri in uscita, anche quelle dei classici?”
Giŕ, perché no?
E’ cosě che ci č venuta l’idea di dedicare un giorno della settimana, la domenica alle recensioni degli “ever green”, o “classici” o “capolavori” che dir si voglia. Unico vincolo, che siano assolutamente recensioni di prima mano, onde evitare i soliti problemi di copyright, plagi etc. etc.
Quindi se avete qualche recensione scritta ai tempi della scuola e non l’avete mai pubblicata, o avete da poco riletto le avveture di Padre Brown, piuttosto che Scerbanenco… non fate i timidi.

Franny e Zooey

Leggere Franny and Zooey è stata tra l’esperienze più spiazzanti vissute dalla mia mente di lettrice. Lasciandomi ingannare dall’innocuo bianco della copertina, ho preso tra le mani questo libro, piuttosto breve, del brillante scrittore...

Primo

Ottavo romanzo della serie dedicata all’ispettore Mariani, Primo, in nomen omen, č in realtŕ un prequel: un flashback sulla prima inchiesta di un giovane commissario di polizia, fresco di nomina e poco avvezzo alle...

L’impero dei lupi

Anna Heymes ha un problema. Nella sua vita perfetta e borghese di moglie di un alto funzionario della Polizia tutto sembra perfetto. Tranne il fatto che le capita, sempre piů spesso, di non riconoscere...

Black hole

Angelo Paratico, giornalista milanese di stanza a Hong Kong da venticinque anni, sceglie un compito difficile, se non addirittura arduo. Sfidare gli americani sul piano del techno-thriller di marca scientifica. Da questo punto di...

Il lungo addio

Siamo nel 1953, Raymond Chandler č uno scrittore di successo, giŕ in lotta con l’alcol, e sua moglie č vittima di una malattia incurabile che l’anno successivo la porterŕ alla morte. In questa situazione...

Un piccolo anello d’oro

L’ispettore Gunnarstranda , insieme al fidato collaboratore Fr?lich, deve scoprire chi č stato a strangolare brutalmente Katrine Bratterund, il cui cadavere č stato abbandonato in un fossato nei pressi della spiaggia di Oslo. Katrine,...

I mari del sud

I Mari del Sud ci portano nel mondo che Manuel Vazquez Montalbán ha costruito per il suo detective Pepe Carvalho. Riusciamo a sentirne l’odore: di vino e di cibo. Il profumo del morteruelo di...

Lo specialista

Carol Starkey č il fiore all’occhiello della Squadra Artificieri di Los Angeles e muore mentre sta svolgendo il suo dovere, a causa dell’esplosione di un ordigno durante le operazioni di disinnesco. Muore per centosessanta...

Monocromatica

Due sono i protagonisti di questo romanzo, opera prima di Blackswift dietro il cui pseudonimo si celano “due attivisti dell’underground milanese”, come riportato in quarta di copertina.
Il primo č in realtŕ composto da un quartetto di persone che si trovano per buona parte della vicenda a muoversi e interagire come una sola persona, ognuno…
Il secondo protagonista, onnipresente, č la cittŕ di Milano. Non semplicemente la cittŕ di oggi, con il traffico, il grigiore e lo smog, ma quella di tutte le epoche storiche. Il thriller viene infatti inframmezzato da brevi capitoli che narrano accadimenti che hanno sempre avuto il loro teatro nel capoluogo lombardo…

Il giorno dei soldi

Il romanzo nella sua totalitŕ č accattivante, divertente, dalla struttura vagamente somigliante a quella proposta da Jerome K. Jerome per il suo libro “Tre uomini in barca”; il ritmo č trotterellante, movimentato, senza singhiozzi (contrariamente a quanto si potrebbe pensare considerando quanto i personaggi siano affezionati agli alcolici).

I cani di Riga

Investigazione a lungo raggio questa volta per Kurt Wallander, lontano dalla Svezia in cui Henning Mankell ci ha abituati a vederlo agire. E’ il 1991 e alla centrale di polizia di Ystad Wallander non...

Zia Mame

Sarŕ il vestito paillettato o il bracciale di diamanti a fare questo effetto? Oppure il miraggio – speranza di una vita libera dalla noiosa normalitŕ della routine ad affascinare il lettore una volta finito...