Legal Drama Society
Legal Drama Society
Una conversazione ininterrotta, condotta su canali telematici e nel mondo reale, che coinvolga tutti gli appassionati di legal thriller, courtroom drama e del rapporto tra diritto e letteratura, teatro, videogiochi, televisione e nuove forme darte.
Questo è lo scopo della Legal Drama Society, il primo circolo culturale e letterario italiano dedicato al diritto e ai suoi rapporti con il mondo dellarte, che ha iniziato ad operare questanno a Milano, con una piccola sede in via Larga, nei pressi del Tribunale e dellUniversità cittadina.
Lidea è venuta a Giovanni Ziccardi, professore della Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità di Milano, avvocato, scrittore, musicista e fondatore e coordinatore del primo corso di perfezionamento post laurea in computer forensics e investigazioni digitali; Ziccardi è intenzionato a riunire sotto lo stesso tetto giuristi, lettori, scrittori, cinefili, attori, registi, bibliofili, appassionati di arte e semplici curiosi con la passione per il diritto, per il processo e per le investigazioni.
Nel Comitato Scientifico della LDS siedono, sin dalla sua fondazione, Gianrico Carofiglio, papà del legal thriller italiano, Maurizio Totti di Colorado, produttore con Gabriele Salvatores di fiction e film, Cristina Cattaneo, medico legale di caratura internazionale e scrittrice, oltre a scrittori italiani sia di legal thriller sia di noir (Giacomo Aloigi, Marco Bellotto, Mario Gerosa, Lucia Tilde Ingrosso, Paolo Roversi).
Le prime iniziative su scala nazionale saranno un premio per il miglior legal thriller pubblicato nel 2009 e un concorso di narrativa inedita giudiziaria (sia racconti sia romanzi) pensato per cercare di scoprire il nuovo Grisham italiano. Il premio e il concorso avranno, alle spalle, editor professionisti (Giuffrè, Kowalski, Colorado) che vaglieranno i lavori al fine di valutarne la possibile pubblicazione o riduzione in fiction e/o lungometraggi.
Vi saranno poi eventi conviviali (incontri con lAutore, cene con processo, reading, proiezioni di film), un Legal Film Festival (con proiezione di film celebri e successivo dibattito in sala) e si prevede, nei prossimi anni, lallestimento di una cineteca e di una biblioteca dedicate al legal thriller.
La volontà di organizzare lincontro di tutti gli appassionati del rapporto tra diritto e arti nota Ziccardi ha portato tre amici il sottoscritto, lavvocato Pierluigi Perri e lavvocato Luca Lupària a costituire questa associazione senza fini di lucro con lo scopo di coltivare laspetto culturale della professione e del mondo giuridico. I generi investigativo, noir e hard boiled hanno manifestato in questi anni, anche in Italia, una nuova giovinezza; il genere del legal thriller, tanto celebre oltreoceano, è invece passato un po di moda e stenta a decollare. Vorremmo, nei prossimi anni, dedicare maggiore attenzione, appunto, a questo genere, sia nei film sia nel libri, a teatro e nel videogiochi. Lidea alla base della LDS è un mix tra la realizzazione di un laboratorio creativo e il perseguimento delle attività tipiche di un circolo culturale e letterario.
La sede della Legal Drama Society è, al momento, in via Larga al n. 6, e tutte le attività sono descritte e aggiornate in tempo reale sul sito http://www.legaldrama.it A breve verrà aperta la possibilità di associarsi e verranno programmati i primi eventi riservati ai soci.
Una conversazione ininterrotta, condotta su canali telematici e nel mondo reale, che coinvolga tutti gli appassionati di legal thriller, courtroom drama e del rapporto tra diritto e letteratura, teatro, videogiochi, televisione e nuove forme darte.
Questo è lo scopo della Legal Drama Society, il primo circolo culturale e letterario italiano dedicato al diritto e ai suoi rapporti con il mondo dellarte, che ha iniziato ad operare questanno a Milano, con una piccola sede in via Larga, nei pressi del Tribunale e dellUniversità cittadina.
Lidea è venuta a Giovanni Ziccardi, professore della Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità di Milano, avvocato, scrittore, musicista e fondatore e coordinatore del primo corso di perfezionamento post laurea in computer forensics e investigazioni digitali; Ziccardi è intenzionato a riunire sotto lo stesso tetto giuristi, lettori, scrittori, cinefili, attori, registi, bibliofili, appassionati di arte e semplici curiosi con la passione per il diritto, per il processo e per le investigazioni.
Nel Comitato Scientifico della LDS siedono, sin dalla sua fondazione, Gianrico Carofiglio, papà del legal thriller italiano, Maurizio Totti di Colorado, produttore con Gabriele Salvatores di fiction e film, Cristina Cattaneo, medico legale di caratura internazionale e scrittrice, oltre a scrittori italiani sia di legal thriller sia di noir (Giacomo Aloigi, Marco Bellotto, Mario Gerosa, Lucia Tilde Ingrosso, Paolo Roversi).
Le prime iniziative su scala nazionale saranno un premio per il miglior legal thriller pubblicato nel 2009 e un concorso di narrativa inedita giudiziaria (sia racconti sia romanzi) pensato per cercare di scoprire il nuovo Grisham italiano. Il premio e il concorso avranno, alle spalle, editor professionisti (Giuffrè, Kowalski, Colorado) che vaglieranno i lavori al fine di valutarne la possibile pubblicazione o riduzione in fiction e/o lungometraggi.
Vi saranno poi eventi conviviali (incontri con lAutore, cene con processo, reading, proiezioni di film), un Legal Film Festival (con proiezione di film celebri e successivo dibattito in sala) e si prevede, nei prossimi anni, lallestimento di una cineteca e di una biblioteca dedicate al legal thriller.
La volontà di organizzare lincontro di tutti gli appassionati del rapporto tra diritto e arti nota Ziccardi ha portato tre amici il sottoscritto, lavvocato Pierluigi Perri e lavvocato Luca Lupària a costituire questa associazione senza fini di lucro con lo scopo di coltivare laspetto culturale della professione e del mondo giuridico. I generi investigativo, noir e hard boiled hanno manifestato in questi anni, anche in Italia, una nuova giovinezza; il genere del legal thriller, tanto celebre oltreoceano, è invece passato un po di moda e stenta a decollare. Vorremmo, nei prossimi anni, dedicare maggiore attenzione, appunto, a questo genere, sia nei film sia nel libri, a teatro e nel videogiochi. Lidea alla base della LDS è un mix tra la realizzazione di un laboratorio creativo e il perseguimento delle attività tipiche di un circolo culturale e letterario.
La sede della Legal Drama Society è, al momento, in via Larga al n. 6, e tutte le attività sono descritte e aggiornate in tempo reale sul sito http://www.legaldrama.it A breve verrà aperta la possibilità di associarsi e verranno programmati i primi eventi riservati ai soci.